Continuano gli appuntamenti della Fondation Chanoux dedicati alle migrazioni. Riprendendo il filo del convegno Le migrazioni nelle Alpi organizzato lo scorso anno, l’appuntamento è per venerdì 28 novembre alle ore 15 presso la Biblioteca comunale Giuseppina Pallais di Saint-Christophe, Loc. La Cure, 28 con l’incontro Migrazioni tra storia e attualità. Dialoghi sull’emigrazione italiana e l’immigrazione in Valle d’Aosta e Piemonte.
Sarà l’occasione per ritornare sul fenomeno dell’emigrazione italiana verso l’estero, che ha segnato e segna ancora profondamente la storia sociale e culturale del nostro Paese, ma anche di affrontare le dinamiche contemporanee dell’immigrazione, con un focus particolare sulla presenza della comunità cinese in Valle d’Aosta e Piemonte. Attraverso l’analisi di dati, testimonianze e studi di caso, l’incontro intende offrire uno spazio di riflessione e confronto sulle trasformazioni demografiche, economiche e culturali che derivano dai flussi migratori.
Interverranno Paolo Masini, Presidente Fondazione Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, traccerà la storia del museo e del suo ruolo nella conservazione della memoria migratoria italiana, e Piero Bellante, responsabile relazioni esterne ANGI, che fornirà un’ analisi storica e contemporanea dell’insediamento della comunità cinese in Valle d’Aosta e Piemonte. Sergio Durando, direttore del Coordinamento delle Migrantes di Piemonte e Valle d’Aosta e Andrea Gatto, direttore della Caritas Diocesana di Aosta, forniranno un’analisi dei principali flussi migratori verso l’Italia e presenteranno le attività della Caritas e della Migrantes nel sostegno a migranti e rifugiati in Valle d’Aosta e Piemonte. Infine Claudio Gorzegno porterà la sua testimonianza di operatore della Guardia Costiera.

