Dal 18 aprile al 4 maggio, in occasione delle festività pasquali e dei ponti di primavera, la Valle d’Aosta apre le porte del suo straordinario patrimonio storico. I castelli Sarriod de La Tour, Aymavilles, Sarre, Fénis, Verrès, Issogne e Savoia, insieme ai siti archeologici del Criptoportico, della Chiesa paleocristiana di San Lorenzo, del MAR – Museo Archeologico Regionale, del Ponte acquedotto di Pont-d’Ael e del contemporaneo MegaMuseo, saranno aperti e visitabili ogni giorno dalle 9 alle 19. A questi si aggiungono una serie di eventi e attività culturali pensati per tutti, con un’attenzione speciale a bambini e famiglie. Per info e prenotazioni è necessario consultare la pagina dedicata sul sito Valle d’Aosta Heritage.
Dal 18 al 24 aprile
Il programma prende il via venerdì 18 aprile con la “Caccia al mostro” al Castello Sarriod de La Tour di Saint-Pierre, in replica anche il 22 e il 25 aprile, sempre alle ore 16.30. Un’avvincente ricerca tra enigmi e indovinelli ispirata alle 171 mensole scolpite del soffitto quattrocentesco, che raffigurano mostri e figure fantastiche. Un’attività coinvolgente da vivere in famiglia, alla scoperta del misterioso essere nascosto tra le mura del castello.
Sabato 19 aprile, il MAR di Aosta propone alle 11 la “Caccia al MAR”, un percorso a caccia di indizi tra le sale del museo archeologico, che condurrà i bambini tra affascinanti reperti e antichi segreti, con una sorpresa pasquale finale. Lo stesso giorno, alle 16.30, il MegaMuseo lancia la sfida “Mini vs Mega. La sfida dei Giganti”, che coinvolgerà grandi e piccoli in enigmi e giochi per svelare i segreti del passato. Intanto, nel parco del Castello di Introd, rimane aperta la mostra fotografica “Mater Vallis. Itinéraire méditatif”, visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 17, fino al 4 maggio. L’esposizione, curata dalla giornalista Alessandra Ferraro, racconta i dieci anni di soggiorni estivi di Giovanni Paolo II in Valle d’Aosta, attraverso gli scatti di Grzegorz Galazka.
Il giorno successivo, domenica 20 aprile, sempre al MegaMuseo, alle 15.30 arriva la proposta pasquale “Megalitismo virtuale, oltre la realtà”. Un viaggio immersivo pensato per famiglie con figli dai 12 anni in su, che permetterà di esplorare le fasi archeologiche del sito attraverso la realtà virtuale e aumentata. Nella stessa giornata, aperte le mostre temporanee in città: “Italo Mus. Fedele cronista del suo tempo” al MAR, “Allez voir là-haut. Témoignages 1943-1945 en Vallée d’Aoste” nella Chiesa di San Lorenzo, e “Bruno Zoppetti. Ritratti in musica” all’Hôtel des États. Tutte visitabili anche lunedì 21 aprile.
Il programma prosegue martedì 22 aprile, con un doppio appuntamento: alle 16.30 torna la “Caccia al mostro” al Castello Sarriod de La Tour, mentre alle 18, al MegaMuseo, si potrà partecipare alla prima delle due sessioni di “Yoga al Museo”. Un’occasione per sperimentare la vocazione rituale del sito archeologico e riconnettersi con sé stessi, vivendo un momento di relax tra storia e spiritualità.
Dal 25 aprile al 4 maggio
Venerdì 25 aprile, oltre alla terza data della “Caccia al mostro”, le mostre del MAR e della Chiesa di San Lorenzo torneranno visitabili con gli stessi orari festivi, dalle 10 alle 13 e dalle 14 (o 15) alle 18.
Tra gli appuntamenti più attesi del weekend successivo c’è sicuramente “Arature sonore”, in programma sabato 26 aprile alle 18 al MegaMuseo. Il duo The Sweet Life Society presenterà “Megaliti Dub”, un’esperienza musicale fatta di atmosfere oniriche e rarefatte, accompagnate dagli interventi dei producer Gabriele Concas e Matteo Marini. Nello stesso giorno, e anche domenica 27 aprile, tornano al Castello di Issogne le “Avventure di Charlotte”: una caccia al tesoro tra le stanze del castello, guidata dall’esploratrice Charlotte e dal suo drago Flambeau, pensata per famiglie e bambini, in diversi orari durante la giornata.
Sempre domenica 27, il Castello di Aymavilles propone alle 16.30 “Sentire il castello”, un’attività sensoriale che accompagna adulti e bambini alla scoperta della dimora attraverso suoni, profumi e materiali, raccontando la sua evoluzione storica in modo originale e interattivo.
Martedì 29 aprile, il MegaMuseo replica l’appuntamento con “Yoga al Museo”, mentre il giorno successivo, mercoledì 30 aprile, il MAR accoglie una doppia iniziativa legata alla mostra su Italo Mus: una visita guidata per adulti e un laboratorio artistico per bambini dai 6 agli 11 anni, pensato per far scoprire il percorso creativo del pittore valdostano attraverso le sue opere.
Le mostre temporanee cittadine saranno nuovamente visitabili giovedì 1° maggio, in concomitanza con le aperture straordinarie dei siti. Il giorno successivo, sabato 3 maggio, torna al MegaMuseo la seconda edizione di “Mini vs Mega. La sfida dei Giganti”.
Il gran finale sarà domenica 4 maggio, con due appuntamenti speciali. Al MegaMuseo, alle 11, si svolgerà la “Caccia al tesoro megalitica”, un’avventura per bambini dai 6 agli 11 anni tra reperti che prendono vita e raccontano la propria storia. Nel pomeriggio, alle 16.30, il Castello di Aymavilles chiuderà il ciclo di eventi con la seconda data di “Sentire il castello”.