“Quand lire fait du bien”, le donne al centro della quarta edizione del ciclo di incontri letterari all’UniVda

Il primo incontro è in programma il 26 marzo, dalle 18 alle 19.30, nella sede dell'Ateneo valdostano di via Monte Vodice, ad Aosta. La sessione sarà guidata da Françoise Gaillard, professoressa emerita dell'Università Paris VII, che esplorerà il romanzo "La Curée" di Émile Zola.
Quand lire fait du bien

L’Università della Valle d’Aosta presenta la quarta edizione del ciclo di incontri letterari Quand lire fait du bien, che quest’anno si concentra su temi di grande attualità: l’amore maladif, violento e possessivo, nonché il ruolo e la realizzazione della donna. Il ciclo prevede una serie di appuntamenti imperdibili per gli appassionati di letteratura, con analisi approfondite di grandi opere della letteratura francese.

Il primo incontro si terrà il 26 marzo, dalle 18 alle 19.30, nella sede dell’Ateneo valdostano di via Monte Vodice, ad Aosta. La sessione sarà guidata da Françoise Gaillard, professoressa emerita dell’Università Paris VII, che esplorerà il romanzo La Curée di Émile Zola, un’opera che analizza le passioni distruttive e le dinamiche relazionali complesse.

I prossimi incontri

Il ciclo proseguirà con altre importanti opere letterarie, tutte presentate da esperte accademiche:

  • 16 aprile, dalle 18 alle 19.30 – Madame Bovary di Gustave Flaubert, presentato da Marisa Verna, professoressa presso l’Università Cattolica di Milano;
  • 30 aprile, dalle 18 alle 19.30 – La Prisonnière di Marcel Proust, a cura di Chiara Nifosi, professoressa presso l’Universidade de Lisboa;
  • 8 maggio, dalle 18 alle 19.30 – Le Rouge et le Noir di Stendhal, con Cécile Meynard, professoressa presso l’Università di Angers;
  • 14 maggio, dalle 118 alle 19.30 – Bel-Ami di Guy de Maupassant, presentato da Anne-Claire Marpeau, professoressa presso l’Università di Strasburgo.

Il programma delle proiezioni – Il romanzo diventa film:

Oltre agli incontri letterari, sarà possibile partecipare anche a una serie di proiezioni cinematografiche tratte dai grandi romanzi analizzati, in programma alla biblioteca regionaleBruno Salvadori” di Aosta. L’ingresso è previsto per le 17:45, con l’inizio della proiezione alle 18.

Il programma prevede la proiezione di:

  • Madame Bovary di Gustave Flaubert – 2 aprile;
  • Le Rouge et le Noir di Stendhal – 29 aprile;
  • Bel-Ami di Guy de Maupassant – 5 maggio.

La partecipazione agli incontri e alle proiezioni è gratuita, ma è necessaria la prenotazione. Per riservare un posto è possibile inviare una email a Federica Locatelli all’indirizzo f.locatelli@univda.it.

LocQuandLireFaitDuBien page

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte