Quattro serate a Saint-Barthélemy fra musica e stelle

L'appuntamento con Étoiles et musique, dal 10 al 13 agosto, offre più percorsi stellari, con orari di partenza fissati alle ore 21 e alle 21.30.
Perseidi e altre meteore sopra l'OAVdA Alessandro Cipolat Bares

Le stelle cadenti sono tornate. Ma non chiamatele così di fronte ai ricercatori dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta che, anche quest’anno, propongono quattro serate alla scoperte delle meteore, come si chiamano in astronomia.

L’appuntamento con Étoiles et musique, dal 10 al 13 agosto, offre più percorsi stellari, con orari di partenza fissati alle ore 21 e alle 21.30, della durata complessiva di tre ore compresi i tempi di spostamento. Ogni turno prevede infatti un cammino a piedi a Lignan, frazione montana del Comune di Nus, tra Planetario, Osservatorio Astronomico e Area verde Leyssé, in ordine differente a seconda del percorso selezionato, ma con i medesimi contenuti, ulteriormente arricchiti rispetto alle precedenti edizioni.

Al Planetario si potrà invece scoprire la reale natura dello sciame delle Perseidi, cioè le meteore popolarmente note come “le lacrime di San Lorenzo”. Prevista inoltre una  visita guidata notturna in Osservatorio Astronomico: dall’ampio giardino che circonda la struttura, si potrà osservare il cielo a occhio nudo, mentre ricercatori e divulgatori illustreranno gli aspetti scientifici degli astri tipici delle notti estive, indicandoli con uno speciale puntatore laser. Ad accompagnare l’osservazione sarà l’accompagnamento musicale della pianista Grazia Pellegatta, diplomata al Conservatorio di Modena “Vecchi Tonelli”

Infine all’Area verde Leyssé andrà in scena uno spettacolo originale tra musica, teatro e scienza che miscela il racconto di leggende e miti delle costellazioni estive con storie e aneddoti astronomici dei nostri giorni, tra intermezzi musicali dal vivo e osservazioni guidate del cielo a occhio nudo. Lo spettacolo è a cura di Lorenzo Pizzuti, ricercatore e docente del Dipartimento di Fisica “Giuseppe Occhialini” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, divulgatore vincitore nel 2016 di FameLab Italia, il talent show della scienza, e vede la partecipazione straordinaria di Valeria Broccolato, laureata in fisica all’Università degli Studi di Torino.

Per partecipare è necessaria la prenotazione sul sito oavda.it.

L’evento speciale Étoiles et musique, realizzato con il contributo della Regione Autonoma Valle d’Aosta, ha ricevuto i patrocini ufficiali dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), i principali enti del nostro Paese per lo studio degli astri e dello spazio. Inoltre è gemellato con la 17a edizione di giocAosta, la festa valdostana del gioco intelligente.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte