Un webinar sulle infrastrutture culturali nelle Alpi

Organizzato dall'Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e l’Istituto di Architettura Montana - IAM del Politecnico di Torino, l'evento è in programma mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 17.
ArchAlp

“Infrastrutture culturali nelle Alpi. Il progetto tra pedagogia e sviluppo locale. ArchAlp numero 13” è il titolo del nuovo webinar organizzato dall’Osservatorio sul sistema montagna Laurent Ferretti della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e l’Istituto di Architettura Montana – IAM del Politecnico di Torino. L’evento è in programma mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 17.

Partendo dalla presentazione del numero 13 di ArchAlp, rivista internazionale di architettura e paesaggio alpino, il webinar offre un’occasione di approfondimento e confronto in ambito internazionale, delle infrastrutture culturali nelle Alpi.

In particolare verranno illustrati progetti che mostrano approcci comuni e singolarità nella produzione architettonica di spazi della cultura e della formazione, evidenziando la  predisposizione delle terre alte ad una dimensione sperimentale delle infrastrutture culturali.

Il Webinar prevede, dopo i Saluti di Roberto Ruffier, presidente dell’Osservatorio sul Sistema montagna “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e di Sandro Sapia, presidente dell’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta, quattro interventi tematici e le Conclusioni finali. Federica Serra, curatrice del numero, componente del Comitato editoriale ArchAlp, Politecnico di Torino, introdurrà il Webinar con una relazione su Il tema del numero 13; Boris Previsic, Institute of Alpine Cultures, professore di Lettere e Cultura, Università di Lucerna, illustrerà Cultures of the Alps: The Intersection of Sectors as the Main Tool for Future, Giorgio Azzoni, architetto, critico e curatore ‘Vione Lab e Festival dell’Architettura all’Insù’, parlerà di Abitare nelle Culture dei Luoghi.

Lo spazio-paese di Vione come dispositivo che produce cultura; Roland Baldi, Roland Baldi Architects, porterà un contributo su Flessibilità e identità negli spazi educativi. Le Conclusioni del Webinar sono a cura di Antonio De Rossi, direttore di ArchAlp, professore al Politecnico di Torino. È prevista la traduzione simultanea tedesco / francese / italiano. L’Iniziativa è accreditata ai fini della formazione professionale continua degli architetti, degli ingegneri e dei geometri.

Per partecipare occorre registrarsi dal seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte