Domenica 11 maggio sarà la Festa della Mamma, occasione in cui l’Assessorato regionale per i Beni culturali propone una giornata per scoprire i luoghi di cultura più importanti e iconici della Regione. Durante il fine settimana ci saranno alcuni eventi per famiglie, in particolare al Mega Museo dove ci sarà un laboratorio per scoprire la tessitura del neolitico, e tutte le mamme accompagnate dai figli potranno accedere gratuitamente ai principali castelli, musei e siti archeologici della regione.
Tra i siti che aderiscono all’iniziativa ad Aosta ci sono: il MegaMuseo – Area megalitica, il Criptoportico, il MAR – Museo Archeologico Regionale, la Chiesa paleocristiana di San Lorenzo e il Ponte-acquedotto di Pont-d’Ael. Le mamme potranno inoltre visitare senza biglietto anche i castelli di Aymavilles, Fénis, Issogne, Verrès, Sarre, Sarriod de La Tour di Saint-Pierre e il Castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean.
Sabato 10 e domenica 11 maggio, alle 17, il MegaMuseo – Area megalitica propone una visita guidata alla mostra “Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell’Impero“. Un’occasione per scoprire da vicino oggetti e opere provenienti dalle antiche città di Augusta Prætoria e Pompei, che – pur lontane – condividevano stili di vita e abitudini culturali.
Prenotazione obbligatoria al numero 0165 552420 (da martedì a domenica, ore 9-19).
Sempre al MegaMuseo, domenica 11 maggio alle ore 11, si terrà il laboratorio per bambini (6-11 anni) e mamme “Intrecci preistorici – speciale Festa della mamma”. L’attività accompagna i partecipanti alla scoperta dell’antica arte della tessitura nel Neolitico. I bambini, insieme alle mamme, potranno conoscere le fibre naturali utilizzate nell’antichità e realizzare un piccolo dono intrecciato da regalare.
L’ingresso al museo per le mamme è gratuito, mentre il laboratorio è a pagamento. Prenotazione obbligatoria al numero 0165 552420.
Anche il Castello di Aymavilles partecipa con una proposta speciale: un’edizione della visita interattiva “Sentire il castello… avventura sensoriale” pensata per tutta la famiglia. Un percorso coinvolgente attraverso suoni, profumi e materiali, per scoprire – giocando – le trasformazioni che hanno segnato la storia della dimora, dalle rose profumate di Aymavilles alla musica dei tempi dei Bombrini.
Prenotazione obbligatoria al numero 0165 906040 (da martedì a domenica, ore 9-19).
Infine, al Castello Sarriod de La Tour di Saint-Pierre sarà visitabile la mostra “Imago Mundi. La scultura senza tempo di François Cerise”. Le opere dell’artista, realizzate con legni antichi provenienti da travi, camini e ceppi storici, restituiscono figure umane potenti e profonde, che affondano le radici nella cultura locale ma parlano anche al presente.