L’ispirazione del cammino di Franco Faggiani ed Elia Origoni narrata al Festival In-træcci

Festival Intræcci

CONDIVIDI

Solitudine e attenzione, ritmi sostenuti, importanti dislivelli e il desiderio di aprirsi a tutto ciò che l’itinerario ha da offrire sono gli ingredienti chiave che nutrono la vita del camminatore. Tra piaceri e difficoltà, soddisfazioni e delusioni, i due appassionati escursionisti Franco Faggiani ed Elia Origoni, ospiti, durante il pomeriggio di domenica 4 settembre, del Festival In-træcci che ha animato il borgo di Bard, hanno voluto svelare ad amatori e professionisti l’ispirazione e gli insegnamenti elargiti dal cammino.

Sensi amplificati e attenzione ai dettagli

Per ambedue il piacere del camminare risiede nell’opportunità di scoprire di volta in volta posti nuovi guardando con occhi diversi mete già percorse e ripercorse in passato.

“Non vi sono macchine parcheggiate cui tornare o incombenze delle quali preoccuparsi ma si è sempre motivati ad andare avanti – ha spiegato Origoni, che ha alle spalle gli oltre settemila chilometri del Sentiero Italia che da Santa Teresa di Gallura conduce sino a Muggia -. Camminando passo dopo passo è facile scoprire nuove vallate e nuovi paesaggi che, con la loro bellezza, spingono a proseguire nonostante la stanchezza”.

Ancorché nella sola esplorazione di luoghi nuovi e sconosciuti, Faggiani identifica nella solitudine e nel silenzio la motivazione principale che lo ha spinto su molti dei tragitti che hanno saputo cambiargli la vita.

“Essere soli accentua i sensi e agevola quella capacità di osservazione e concentrazione che permettono quasi di raggiungere uno stato prossimo alla meditazione – ha descritto lo scrittore e appassionato di fotografia che ama confidare alle pagine dei suoi libri qualcuno tra i momenti più salienti delle sue passeggiate -. È come se i sensi subissero una amplificazione che porta a nuova luce il paesaggio e ogni dettaglio che lo compone”.

La solitudine del cammino

Per larga parte svolti in solitaria nella quiete dell’assenza di voci e rumori circostanti, i cammini richiedono a coloro che li percorrono una abitudine e un allenamento maturabili soltanto nel tempo.

“È innegabile che spesse volte alcune giornate mi paiano pesanti ma a salvare dalla mestizia gioca sicuramente un ruolo fondamentale la cosiddetta osservazione silenziosa che, in assenza di discorsi distraenti, porta a una immersione totale nella natura – ha proseguito Origoni -. È così che ci si può accorgere anche del più piccolo rumore proveniente da un animale o dal lento evolvere di un fiore in crescita ed è così che è possibile ammirare il paesaggio che cambia, i giorni che si allungano e si accorciano, il lento susseguirsi delle stagioni”.

L’incontro
L’incontro

La responsabilità verso la natura

Come raccontato da Faggiani, attraverso il trekking è agevole rendersi maggiormente consapevole dell’impronta che i cambiamenti climatici impongono sulla natura e sulla montagna.

“Camminare insegna a essere maggiormente responsabili verso la natura attraverso semplici gesti come possono essere il chinarsi per raccogliere le cartacce gettate a terra o il vegliare che le fibre che compongono il proprio abbigliamento siano adeguate – ha aggiunto peraltro Origoni -. Io sento un innato bisogno di scoprire l’ambiente attraverso la fatica fisica e senza la comodità delle strade asfaltate, che mi spinge a propendere, più che per tragitti che di paese in paese si nutrono del rapporto con le persone, per altri tratti maggiormente complessi e intimi”.

Cammini non tracciati e incontri inaspettati

Autore e fotografo, Faggiani si appresta a breve a pubblicare il suo prossimo scritto, una narrazione di esperienze di camminata lungo l’arco alpino accompagnato non soltanto da suggestivi scatti ma anche dalle testimonianze e dai ricordi dei residenti che lo hanno condotto attraverso ogni itinerario rendendo la sua storia più viva e reale.

“Non è tanto l’osservazione passiva di un paesaggio fisso quanto piuttosto il piacere dell’incontro a rendere meravigliosi i momenti che dedico all’attività fisica – ha commentato l’uomo -. Rammento ancora quando ho potuto fare la conoscenza di un pastore rumeno che, dopo anni di vita transumante assieme a cinquecento pecore e quattro cani, si è per amore trasferito nella cintura torinese assieme alla fidanzata ma continua a tornare in quei luoghi spinto dalla nostalgia dei suoi boschi”.

Per Origoni il Cammino Italia rappresenta l’ultimo percorso completato seguendo una traccia prestabilita nella quale egli si è tuttavia sentito stretto rispetto alla gioia di poter costruire il trekking di giorno in giorno sulla base delle sue preferenze e delle sue esigenze.

“Quando ho attraversato le Alpi avevo presenti i giorni della mia partenza e del mio arrivo oltre che un’idea di massima sulla lunga percorrenza ma ho poi creato il mio viaggio calibrandolo sulla base delle condizioni meteo e di ciò che volevo vedere e fare – conclude l’accompagnatore di media montagna -. Ricordo di aver compiuto una parte della traversata a piedi assieme a un signore francese incontrato in Piemonte poi perso di vista dopo una notte obbligata al chiuso dalla pioggia e poi nuovamente rivisto sino alla conclusione del tratto di tre giorni che avevamo programmato di trascorrere assieme”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte