Il Comitato organizzatore del grande evento vuole ringraziare le aziende che hanno lavorato durante l’alluvione e che hanno contribuito come Official Supporter della Coppa del Mondo.
Nel Gran Paradiso Winter Triathlon che si è disputato oggi a Cogne sono saliti sul podio anche Alessandro Saravalle, Giuseppe Lamastra, Evi Garbolino e Axelle Vicari.
Uno spettacolo sportivo e non solo, con tre giorni di gare ad un prezzo imbattibile, musica, festa, e la possibilità di vedere da vicinissimo i campioni dello sci di fondo.
Dal 31 gennaio al 2 febbraio il ritorno della Coppa del Mondo di fondo, tre giornate di grande sport e momenti di intrattenimento. Biglietti in vendita online, per tifare il proprio atleta e contribuire a una buona causa.
Il Gran Paradiso Film Festival si presenta al pubblico nella sua “veste invernale” e ha in programma due proiezioni del film di Yann Sochaczewski - il 1° gennaio a Rhêmes-Notre-Dame ed il 4 a Cogne -, vincitore della 27ª edizione della kermesse.
A deciderla, il Parco Nazionale del Gran Paradiso, dopo che la coppia di gipeti ha scelto nuovamente le pareti della Valnontey per il suo nido. Vietati l'accesso all'area, anche per foto o riprese, l'uso dei droni e l'arrampicata su alcune cascate di ghiaccio.
Il 2024 ha visto la Compagnia valdostana impegnata in una lunga tournée di spettacoli e residenze creative, e si concluderà a Cogne il 23 dicembre con “Fiocchi neve / Flocons de neige”.
Le date dei due grandi eventi si avvicinano, e i comitati organizzatori sono alla ricerca di volontari maggiorenni per dare assistenza in quei giorni in diversi campi.
Pubblicata la gara per la redazione del documento di fattibilità delle alternative progettuali. Il costo stimato dell'opera ipotizzato è di 100 milioni di euro.
Il gruppo editoriale leader nell’informazione locale accompagnerà questo importante evento sportivo che si svolgerà a Cogne dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025
La fine dei lavori di sistemazione della pista, danneggiata dall'alluvione dello scorso giugno, è prevista per la prossima settimana. Il tracciato sarà di 4 chilometri. "Abbiamo dovuto rifare completamente la pista da Cogne a Valnontey", spiega il sindaco Allera.
L’alluvione del 29 e 30 giugno 2024 ha riportato al centro del dibattito il trenino di Cogne 45 anni dopo la chiusura delle miniere, 13 dopo aver l’abbandono del progetto di una tratta turistica e 12 dopo lo smantellamento della linea. Ma intanto, a prendere forma, è la funivia tra Cogne e Pila.
Dal 12 al 15 dicembre, la Valle d’Aosta ospiterà il Cogne Ice Opening, un evento che riunisce ice climber provenienti da tutto il mondo per dare inizio alla stagione dell'arrampicata su cascate di ghiaccio.
La chiusura - giovedì 14 novembre dalle 7.30 alle 18 - permetterà di proseguire nei lavori di ripristino della viabilità e della sicurezza nel tratto danneggiato dall’alluvione. La "variante" permetterà la circolazione agli altri mezzi.
Ha preso il via ieri un progetto formativo promosso dai Volontari del soccorso del paese. Nel primo incontro, la gestione di un paziente incosciente, la rianimazione e l’uso del defibrillatore. In primavera, lezioni per le scuole.