Torna "Io mangio valdostano", il progetto che vuole da un lato valorizzare e promuovere il territorio, sostenendo l’economia agroalimentare valdostana e dall'altro educare i bambini alla diversità del gusto, facendo loro conoscere piatti e prodotti tipici
Il Festival dalla forte identità propone un ricco programma declinato in quattro appuntamenti che anticipano le tre giornate clou del Festival che si terrà nei tre giorni 17-19 agosto. Si comincia con la Signora di Introd.
Per il quarto anno cosi Bertone arriverà ad Aosta a Les Combes di Introd dove trascorrerà due settimane nello chalet che in passato ha accolto i papi Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.
Tra il 20 e 22 marzo, lavori notturni per verificare eventuali infiltrazioni. Durante la notte sarà istituito un senso unico alternato sulla strada comunale 18 Le Pont, e l'accesso sarà consentito solo ai veicoli con portata inferiore ai 35 quintali.
Chiusura al traffico stradale lungo un tratto della Sr23 della Valsavarenche, ad Introd, all’altezza del ponte, nelle fasce orarie: dalle 20 del 20 alle 7 del 21 marzo; dalle 20 del 21 alle 7 del 22 marzo; dalle 20 del 22 marzo alle 7.00 del 23 marzo.
Presentato in una conferenza stampa ieri, giovedì 20 dicembre, il progetto è finanziato dalla Fondazione comunitaria della Valle d'Aosta. "Con questa iniziativa ora le associazioni si ritrovano con continuità per discutere insieme dei problemi del paese".
A scaldare la saletta comunale i toni accesi che ormai caratterizzano il dibattito sulla costruzione dell’impianto. A poco meno di un mese dal referendum, dalle fila del comitato dei “responsabili” giunge un invito unanime all’astensione dal voto.
Dal 16 al 18 agosto il Castello di Introd accoglie la IV edizione del Festival dell'Ascolto organizzato da Strade del Cinema. Un denso programma per ascoltare sacro, fiabe, musica popolare e... sapori. Due seminati anticipano il Festival.
Costati 140mila euro, i lavori di restauro fanno parte di un più ampio programma di recupero del maniero di proprietà dei Conti Caracciolo di Brienza e concesso in comodato al Comune di Introd.
Il comune che ha ospitato per tante volte Giovanni Paolo II prima e Benedetto XVI poi darà ospitalità a uno dei più stretti collaboratori del Santo Padre. Sul soggiorno di quest’anno si mantiene per ora il massimo riserbo.
Lo sostiene il britannico Daily Mail. I proprietari, i conti Caracciolo, che l’hanno data in comodato d’uso al comune di Introd, non rilasciano dichiarazioni in proposito. In realtà, l’unico scoop certo e verificabile riguardante il castello è un altro.
Per scoprire le strutture gestite da Fondation è possibile acquistare il “Fondation Grand Paradis Pass”, valido per un anno, grazie al quale sarà possibile visitare tutti i 10 siti tra cui il Giardino Alpino Paradisia di Cogne, la Maison Bruil di Introd
Per celebrare questo compleanno la commissione ha messo a punto uno spettacolo che questa sera, a partire dalle 20.30 nella palestra delle scuole elementari, ripercorrerà questi primi cinque lustri di storia dell’associazione.
Dopo i lavori di restauro le due latterie di Villes-Dessus e Plan d'Introd entrano nell’offerta turistica dell'Amministrazione comunale incentrata sull’alimentazione: da Maison Bruil al Coin du Paradis di Rhêmes-Saint-Georges.
Il programma, ampio e variegato, prevede concerti, conferenze, performance, dibattiti il tutto centrato su un tema apparentemente evidente quanto fondamentale: l'ascolto.
Gli ospiti sono Stefano Battaglia, Michele Rabbia, David Riondino e Luca Mercalli.