Giovedì 20 marzo alle 18 alla biblioteca di Courmayeur, Confindustria Valle d'Aosta e Fondation Chanoux propongono una conferenza sul ruolo degli impianti a fune nella storia della Valle d'Aosta.
Al via la ricerca “L’enoturismo: strumento per lo sviluppo e la promozione del territorio montano”, promossa dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc e dall’Institut Agricole Régional, in collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta.
Dopo le due gare SuperG di La Thuile 2025, i tecnici tirano le somme. Matteo Belfrond: “Un risultato storico, ottenuto con grande impegno e sacrificio. Speriamo in nuove gare anche in futuro”.
Per Marco Mosso, presidente del comitato organizzatore: "In questa settimana impegnativa abbiamo dimostrato di meritarlo. Lo staff ha reso possibile questi risultati".
Federica Brignone parla con i giornalisti nella conferenza stampa dopo il secondo SuperG vinto a La Thuile. “Un sogno realizzato davanti al mio pubblico”.
Giada Improda, Ludovica Luciani e Marta Bramini sono state volontarie della sezione media operations delle tre grandi gare di Coppa del Mondo in Valle d’Aosta.
L’uomo è ricoverato in rianimazione, nell’attesa di valutare le conseguenze dell’arresto cardiaco che l’ha colpito ieri, durante il Super G sulla pista Franco Berthod, dov’era al lavoro come fotografo.
Sono infatti terminati in entrambe le sedi i lavori di ristrutturazione e ammodernamento che hanno visto il rinnovo della pavimentazione, interventi di tinteggiatura, nuovi arredi e postazioni ergonomiche. A comunicarlo una nota di Poste Italiane.
Tra bandiere tricolori, campanacci e striscioni dedicati a Federica Brignone, il colpo d'occhio dei tifosi era in gran parte per l'idolo di casa. Tanti i bambini presenti sugli spalti per la prima giornata di Coppa del mondo.
Nonostante una gara fortemente condizionata prima da un errore commesso nel tratto centrale, e poi da una porta presa in pieno con la mano destra, nel tratto finale, la valdostana ha centrato un podio incredibile, finendo terza, a 39 centesimi dalla vincitrice – a sorpresa – Emma Aicher. Seconda un’ottima Sofia Goggia, a soli 6 centesimi dalla tedesca.
Viste le previsioni, la FIS ha optato per sacrificare la discesa libera in favore dei due SuperG, che sono quindi riprogrammati per giovedì 13 e venerdì 14 marzo, mentre sabato viene tenuta come data di riserva.
L’esperto dovrà rispondere ad alcuni quesiti, relativi alle zone in cui secondo gli strumenti urbanistici comunali sia possibile installare stazioni di quel tipo. Il Comune aveva rifiutato l’autorizzazione, richiesta per la località Plantey, ma il Tar della Valle d’Aosta ha annullato il diniego.