Ricoverato in terapia intensiva sin dal suo arrivo in Pronto soccorso, le sue condizioni erano apparse critiche fin da subito. Dopo aver lottato per due giorni, è deceduto questa mattina.
Dalla fotografia all’arteterapia, fino alla pubblicazione del suo libro che presenterà alle Journées de la Francophonie, l'artista belga racconta il suo incontro con la Valle d'Aosta: “A Bruxelles durante il lockdown ho scritto una lettera d’amore alle montagne”.
L'allerta è stata lanciato dallo stesso sciatore, illeso, che a causa della natura impervia del terreno e delle condizioni meteo difficili, è rimasto bloccato nel canalone.
Il Comune sarà invitato, ha spiegato oggi il presidente della Regione, a riconsiderare la scelta, giudicata non conforme sia nella procedura che nel contenuto.
La chiusura - inizialmente prevista da Anas per oggi - è in programma domani, mercoledì 12 febbraio, dalle 9 alle 10. Si rende necessaria per il ripristino di un cavo dell’alta tensione.
Sono stati i canadesi Antoine Cyr e Olivia Bouffard-Nesbitt a vincere la 42ª edizione della MarciaGranParadiso, la classica maratona di Fondo disputata questa mattina, domenica 9 febbraio, a Cogne.
Il conferimento della cittadinanza onoraria, che sarà deliberata dal Consiglio comunale, vuole, spiega il sindaco Mauro Lucianaz, "attestare il profondo legame tra l'alpinista e la nostra comunità".
66enne, è ricoverata in rianimazione, per i traumi riportati ad un piede. Per l’altra investita, 35 anni, la situazione appare meno complessa. Il bimbo di un anno e mezzo, che era con le due donne, è stato trasferito al “Regina Margherita” di Torino.
Lo Stade Valdôtain batte il CUS Milano 35-21, consolidando il secondo posto in classifica. Dopo un avvio in salita, i gialloneri reagiscono e chiudono il primo tempo sul 28-14. Nella ripresa, Lallinaj segna la quinta meta e sigilla la vittoria.
La promozione, netta, con voti altissimi, arriva in primis dal Vice Presidente della FISI, Pietro Marocco. Manca il dato ufficiale, ma la cifra dei biglietti venduti si aggira sui 5.500. Soddisfatto il comitato organizzatore: "Grande successo sportivo e mediatico".
Abbiamo chiesto ai commercianti del paese un bilancio di questo lungo weekend, tra affluenza, vendite e prospettive future.
Il riscontro è stato positivo per la maggior parte degli esercenti, anche se con qualche sfumatura e a dire il vero qualcuno non ha voluto rilasciare alcuna dichiarazione.
Lo speaker cognein ha accompagnato la Coppa del Mondo per tre giorni senza mai perdere entusiasmo: “Rispetto al 2019 un enorme passo avanti dal punto di vista tecnico e organizzativo”.
Ha chiuso la 10 km in 23.59.7, mettendosi dietro la norvegese Astrid Slind (+5.1), e la finlandese Kerttu Niskanen. La valdostana Federica Cassol finisce la gara in 51esima posizione. La migliore fra le azzurre Caterina Ganz, 15esima.
La macchina organizzativa ha coinvolto circa 400 persone, di cui 260 volontari. Un pubblico in festa ha accolto gli atleti in gara e aldilà del risultato degli atleti italiani e valdostani in gara, per Cogne è stato un successo.