L’evento nato in collaborazione tra il Comune di Courmayeur e la Summit Foundation di domenica 2 ottobre ha visto impegnati diversi volontari nella pulizia di una parte della Val Veny. Sono stati 182 i chili di rifiuti abbandonati nelle zone limitrofe alla Dora di Veny e nei pressi di località La Zerotta.
Pubblicato e ufficializzato l’avviso di consultazione preliminare per l’individuazione di un sistema di mobilità alternativo tra le due valli, primo step per il successivo compimento dell’idea progettuale del Comune.
L’incidente è accaduto nella serata di ieri, lunedì 26 settembre, a Sarre. L’infortunato è il titolare di un’impresa edile, 31 anni, aostano. Il mezzo si è rovesciato lateralmente, per il cedimento di una pedana usata nell’operazione.
Ripresa alle 6 di oggi, martedì 27 settembre, la circolazione al Traforo del Monte Bianco. Resta confermata la chiusura programmata di oggi, martedì 27 settembre, dalle ore 19:30 alle ore 6 per l’esecuzione dei lavori di risanamento dell’impalcato stradale del Traforo.
La Presidente del Comitato regionale: "Soddisfatti per esser riusciti a organizzare un campionato regionale della montagna". Questi i vincitori: EliteSport Kristian Cabras (Cicli Lucchini); M1 Wladimir Cuaz (Cicli Luchcini); M2 Christian Vallet (Gs Aquile); M4: Ivan Patrick Macori (Gs Aquile); M5: Alessandro Balbis (InBike Atelier Boldrini); M7: Diego Marana (Cicli Benato); M8: Mario Pastoret (Cicli Lucchini); W: Alessandra Plat (Gs Aquile).
Gli accertamenti a seguito del recupero dell’infortunato hanno restituito un contesto diverso per il complesso intervento scattato nella serata di ieri, sabato 24 settembre, al Pavillon du Mont Fréty, sopra Courmayeur.
Nelle due settimane che precedono l'Aosta Pride, il cinema si tinge dei colori dell'arcobaleno con le serate "Cinequeer”. Si tratta di tre eventi gratuiti pensati per approfondire il tema dei diritti civili e sociali, partendo da film a tema queer. Tra le proiezioni proposte, il lungometraggio "Pride" di M. Warchus e un'accurata selezione di cortometraggi.
Sono stati molteplici gli eventi estivi che hanno visto protagonista il paese, tra questi le due passeggiate proposte dalla delegazione del Fai con il prezioso contributo del gruppo giovani nell’ambito della rassegna “Plaisirs de culture”.
Giovedì 22 settembre scorso, esattamente nel giorno in cui Sarre festeggia Saint Maurice, il suo santo patrono, è stata inaugurata l'opera realizzata dall'artista Corinne Pellissier posta nella nuova rotonda sulla statale 26 (loc. Maillod) e dedicata alla tradizione della Badoche.
Le selezioni per la manifestazione enologica mondiale interamente dedicata alle viticolture eroiche si terranno giovedì 29 e venerdì 30 settembre a Sarre.
Domenica 25 settembre alle 17 appuntamento al Castello di Sarre per una "Mezz'ora di SFOM". Sul palco Alessandra Masoero (flauto) e Gilbert Impérial (chitarra elettrica). A seguire i partecipanti potranno esplorare il castello con delle visite guidate.
Questo giovedì 22 settembre, appuntamento alle 17.30 presso la Sala consiliare comunale di Saint-Pierre per la conferenza "Il Castello Sarriod de La Tour e l’evoluzione del suo territorio nei secoli" con il geologo Piercarlo Gabriele e l’architetto Claudine Remacle.
Si è concluso nei giorni scorsi l'Educ Tour per la stampa nazionale. I giornalisti sono stati condotti alla scoperta del patrimonio naturale e culturale intorno al Monte Bianco, attraverso la mobilità elettrica, per promuovere e valorizzare a livello nazionale, quanto realizzato nell’ambito dei progetti del Piter Parcours.
Si tratta di un cittadino algerino di 28 anni, che ieri è stato fermato dagli agenti della Polizia di frontiera in servizio al tunnel del Monte Bianco. Nel 2021 era stato espulso dal Paese, con l’emissione del divieto.