Alla gara serale in pista, quarta tappa del campionato martze a pià, hanno corso in 74 divisi in 5 batterie. Podio per Leon Martinet e Diego Yon tra gli uomini, e Valeria Poli e Sabina Marquet tra le donne.
La Commissione tecnica - dicono dal Parco Nazionale Gran Paradiso - ha approvato l'introduzione di una Carta dei servizi per accedere al Colle nei periodi di maggiore affluenza. L'obiettivo: chiudere nei weekend finali di luglio e ad agosto, oltre a permettere l'accesso ad un numero definito di mezzi.
L’appuntamento per vedere il solstizio d'estate al Cromlech è alle 17.30 al Colle del Piccolo San Bernardo. L'archeoastronomo Guido Cossard racconta il fenomeno.
Giovedì 19 giugno alle 21 la compagnia Nando e Maila porta in scena in piazza S. Chillod ad Aymavilles lo spettacolo Sonata per tubi, un concerto-circo fuori dagli schemi, pensato per tutte le età.
L'evento quest'anno sarà distribuito su due giorni, con eventi collaterali già a partire da sabato 6 settembre, che includono una ricca proposta di laboratori per famiglie, degustazioni, momenti musicali con dj set e mixology.
Dal 17 al 20 luglio, quattro giorni di concerti e spettacoli e la terza edizione di GuitarCogne, il seminario immersivo di chitarra acustica. In programma, esibizioni, performance e libri che hanno come protagonista la musica.
Gli attestati di maturità civica sono stati consegnati a Benjamin Junod e Cloé Chevrère, mentre le bambole simboliche Unicef sono state donate a Sidonie Vauthier, Margherita Gatti e André Letey.
Nei suoi 7.000 metri quadrati di superficie, il Giardino Botanico Saussurea – situato a 2.175 metri di altitudine, alla prima stazione di Skyway Monte Bianco – Pavillon – ospita più di 900 specie alpine provenienti da tutto il mondo.
Dalle 16 alle 21, nelle vie della località ai piedi del Bianco, prenderà vita un mercatino agricolo serale dove protagonisti saranno i sapori genuini e i volti delle aziende locali.
Premi, tornei e tanto entusiasmo per la festa di fine stagione dello Stade Valdôtain Rugby: tre giorni di sport e condivisione per celebrare il rugby valdostano. Il personaggio Stade dell’Anno 2025 è Alberto Duc per tutto il suo impegno sia dentro che fuori dal campo.
La Tigre di La Salle ha ricevuto le chiavi del suo paese e si è raccontata, un po' provata dal lavoro di riabilitazione ma senza perdere sorriso e ironia. "Mi aiuta l'affetto di chi mi sta intorno".
La XXI edizione di Cambio Musica chiude domenica 15 giugno all’Auditorium di Aymavilles con un concerto corale che vedrà protagonisti oltre 80 giovani cantori del Choeur d’enfants Sfom e del Coro MuViLab di San Maurizio Canavese. Un incontro musicale che attraversa generi e stili diversi.
di
Sfom - Scuola di Formazione e Orientamento Musicale della Valle d'Aosta