Sei gli appuntamenti serali e due quelli pomeridiani per la XV edizione del festival in programma dal 16 luglio al 20 agosto. Tra gli ospiti: Cesare Marguerettaz, Simone Torino, Marco Camandona, Ariberto Segala, Daniele Cosentino e Luca Mercalli, oltre a diversi eventi collaterali.
Le visite al defunto potranno essere effettuate alla camera mortuaria del cimitero nel capoluogo di Sarre dalle 15 di domani, mercoledì 2 luglio. Le esequie si terranno nella chiesa parrocchiale di Saint-Maurice, giovedì 3 alle 10.30.
Nessun pericolo per Cogne dopo la modesta colata detritica del 30 giugno. L’Adava rassicura: il paese è pienamente operativo, la viabilità principale è sicura e sarà ripristinata completamente nel pomeriggio.
Nicolas Gregorio Benedetti era originario di Mar del Plata, in Argentina. Dal 1990 era guida alpina, nel suo curriculum anche le salite del Cerro Torre e del Fitz Roy, in Patagonia. Il corpo recuperato oggi all’alba, dopo vari tentativi.
Il 4 luglio un convegno per mettere a fuoco criticità e prospettive di una pratica in continua evoluzione, destinata a rimanere centrale nelle dinamiche del turismo montano contemporaneo
Il 30 giugno al Cinema Grivola di Cogne va in scena “Non c’è un pianeta B”, lo spettacolo di Roberto Cavallo e La Quadrilla Folk Band per sensibilizzare sul tema dei rifiuti. Ingresso gratuito su prenotazione.
Dal 1° luglio parte Orti-Amo una nuova collaborazione tra Emporio Solidale Quotidiamo, il PUA di Villeneuve e alcune realtà del territorio (tra Sarre e Saint-Pierre) per donare gli eccessi degli orti domestici alle famiglie in difficoltà.
Il laghetto è diventato uno dei tanti indicatori visibili del cambiamento climatico in atto sulle Alpi. In questi giorni di temperature bollenti lo zero termico si sta spostando sempre più in quota. IN mattinata è previsto intorno a 4400 metri, nel pomeriggio a 4700 metri.
L’incendio era divampato nel pomeriggio di ieri. Oltre a Corpo forestale e Vigili del fuoco da terra sono entrati in azione due elicotteri, con rotazioni di lanci d’acqua. Stamattina, proseguono bonifica e sorveglianza.
Con i climatizzatori di ultima generazione installati da Nova Artem, azienda con sede a Sarre, è possibile godere di un comfort domestico costante tutto l’anno, approfittando della funzione “pompa di calore” e della detrazione fiscale del 50% prevista per il 2025.
L'ha detto in Consiglio comunale il sindaco Rota. In attesa della prossima, l'estate 2024 ha superato le presenze dell'anno precedente, già a livelli pre-Covid. In aumento anche l'utilizzo degli stalli a pagamento per le auto, compresi quelli per la Val Ferret.
La convenzione che disciplina la gestione di villaggi albergo e residenze turistico alberghiere a proprietà frazionata è stata approvata in Consiglio comunale: "Chi acquista in Rta sa cosa sta comprando ed il Comune ha il controllo".
La struttura è privata, ma la sua funzione - si è detto in Consiglio comunale - è legata anche alla sicurezza: "Ogni volta che c’è stato un problema in Val Ferret il Golf Club ha aperto le sue porte", ha spiegato il sindaco Rota. Contraria l'opposizione: "Serve prudenza a derogare su un territorio così delicato".