La XXI edizione di Cambio Musica chiude domenica 15 giugno all’Auditorium di Aymavilles con un concerto corale che vedrà protagonisti oltre 80 giovani cantori del Choeur d’enfants Sfom e del Coro MuViLab di San Maurizio Canavese. Un incontro musicale che attraversa generi e stili diversi.
di
Sfom - Scuola di Formazione e Orientamento Musicale della Valle d'Aosta
Il Bellevue di Cogne festeggia i suoi 100 anni. La famiglia Roullet racconta una lunga storia fatta di accoglienza, visione e legame con il territorio.
Dal 3 al 6 luglio il massimo circuito di Enduro e Downhill arriva in Valle d’Aosta. In programma prove, qualifiche, gare (anche in notturna), street food e la festa finale con La Pecora Nera.
Tragico incidente sul Monte Bianco: una giovane statunitense di 24 anni è morta dopo una caduta nel couloir du Goûter. È la quarta vittima in poche settimane.
Skyway Monte Bianco celebra i 10 anni dall’inaugurazione con una giornata di eventi speciali, ospiti come Cracco e Crepet, e un gemellaggio con Palm Springs.
Adrenalina e grandi emozioni sul ring del Courmayeur Sport Center. La valdostana, nella sfida con la portoghese Évora, accusa due colpi al terzo round e sceglie il ritiro. Vittorioso, per squalifica dell’avversario, Mattia Faraoni.
La gara da 25 km e 1.650 metri di dislivello positivo, è partita nella mattinata di oggi, sabato 7 giugno. Tra i maschi, secondo Xavier Chevrier e terzo Joël Janin. Nella classifica femminile, seconda Anaïs Cornaz e terza Tania Rosa.
La stagione 2025 del giardino botanico della Valnontey – dice una nota dal Parco – “segna una tappa speciale della sua storia, con un ricco programma di attività e iniziative pensate per celebrare sette decenni di ricerca e divulgazione.
Dal 4 al 6 giugno a Valsavarenche studenti di oltre venti università italiane che partecipano al dottorato di interesse europeo in Studi europei si confrontano sul federalismo e il pensiero di Émile Chanoux
Per quanto riguarda i doppi, il torneo maschile ha visto la vittoria della coppia formata da Ludovico Riconda e Davide D’Achille. Nel doppio femminile si sono imposte Gaia Paonessa e Sara Boccato.
Il polivalente atleta bergamasco del team Crazy/Kailas, che ha stabilito un nuovo “Fastest Known Time” (FKT): 4h43'24" da Chamonix fino in vetta e ritorno, con gli sci.