Mercoledì 8 marzo, dalle 11.00 alle 16.00, i bibliotecari di Donnas leggeranno – all'interno dell'evento "Nati per leggere" – i libri “Lacrime che volano via” di Sabine De Greef e “Tarari tararera” di Emanuela Bussolati, presso i locali della Biblioteca.
"Non ci sono ancora garanzie che la Prefettura non apra centri accoglienza nei Comuni aderenti al sistema", sostiene Follioley. Più ottimisti gli altri tre Comuni, che sono pronti alla convenzione. Si auspica l'intervento di Celva e Regione.
Nel borgo del paese, con due settimane d'anticipo rispetto ad Aosta, si terrà la fiera di Sant'Orso. Dalle 19:30 saranno aperte le cantine, con musica, antichi mestieri e piatti della tradizione. La domenica è il giorno degli espositori.
Il borgo considerato "zona sensibile perché dove sono presenti la scuola dell'infanzia, primaria, l'Istituto musicale, la scuola di musica della banda musicale". La minoranza ha presentato richiesta di convocazione urgente del consiglio comunale.
Oltre 500 euro di materiali scolastici acquistati e consegnati – equamente divisi – ai due plessi scolastici del Capoluogo e di Vert da parte del gruppo di opposizione comunale "Libertà e Partecipazione".
Tra poche settimane il Comune avvierà "Orto in condotta", progetto organizzato con Slow Food, che coinvolgerà tutti gli studenti di materne e elementari. Sono previsti anche corsi di educazione alimentare per genitori e insegnanti.
La festa vedrà i produttori contendersi il premio "Grappolo d'oro", mentre attorno si potrà godere di intrattenimenti vari, giochi spettacoli e tornei.
Oliviero Bosatelli, 47 anni vigile del fuoco di Gandino, provincia di Bergamo, a fine luglio ha trionfato all’Orobie Ultra Trail. Dietro di lui il tandem spagnolo composto da Julio Cernuda Aldecoa e da Oscar Perez. Ritirato a Donnas Galeati.
Pierino e Matteo Stacchetti, padre e figlio, sono al secondo posto al passaggio di Donnas e ci credono ancora, anche se l'importante è arrivare in fondo: “Fare il 4K a coppie è un’esperienza unica. Se poi la fai con tuo figlio è il massimo”.
Scherza, sorride, sente che la vittoria ormai è dietro l’angolo. Un angolo lungo 46km, quasi tutti in salita, lungo la valle di Champorcher, fino al Col Fenêtre e giù, per tornare a Cogne da trionfatore. Ritirato l'altro altoatesino, Christian Insam.
L'incendio si è sviluppato poco dopo la mezzanotte, durante un forte temporale. Le fiamme sono stato domate dai vigili del fuoco e non si sono estese alle altre parti dello stabilimento, che per la produzione di energia sfrutta l'acqua della Dora Baltea.
L'iniziativa chiede alle più alte cariche dello Stato italiano e della Regione Valle d’Aosta di mettere in atto qualunque strumento ordinario o straordinario, che permetta alla collettività di riprendere possesso del patrimonio storico e culturale.
A chiedere a gran voce alle amministrazioni di Bard e di Donnas di intervenire per rendere nuovamente accessibile la strada sono anche i consiglieri di minoranza che nei giorni scorsi hanno chiesto la convocazione urgente di un Consiglio comunale.