L'incendio si è sviluppato poco dopo la mezzanotte, durante un forte temporale. Le fiamme sono stato domate dai vigili del fuoco e non si sono estese alle altre parti dello stabilimento, che per la produzione di energia sfrutta l'acqua della Dora Baltea.
L'iniziativa chiede alle più alte cariche dello Stato italiano e della Regione Valle d’Aosta di mettere in atto qualunque strumento ordinario o straordinario, che permetta alla collettività di riprendere possesso del patrimonio storico e culturale.
A chiedere a gran voce alle amministrazioni di Bard e di Donnas di intervenire per rendere nuovamente accessibile la strada sono anche i consiglieri di minoranza che nei giorni scorsi hanno chiesto la convocazione urgente di un Consiglio comunale.
Il progetto di sostegno tra famiglie dal titolo "Una famiglia per una famiglia" verrà illustrato dai protagonisti domani, martedì 10 maggio all’Oratorio parrocchiale Giovanni Paolo II. L'incontro è aperto a tutti.
Consiglieri comunali di minoranza di Donnas e Pont-Saint-Martin: "Anziché investire nel 4k non sarebbe più sensato, attivarsi per non far morire manifestazioni storiche ed internazionali come "Via col Vento"?"
Per la prima volta sarà sperimentata una più attenta raccolta differenziata dei rifiuti, in accordo con l’Assessorato. Saranno installate all’interno del Borgo otto isole ecologiche che saranno presidiate da volontari.
Ad annunciarlo sono i gruppi di minoranza di Donnas e Bard. "E' da alcuni giorni che gli operai impegnati nella costruzione del parcheggio pluripiano situato vicino al municipio, in attestazione alla strada, transitano liberamente".
Una nuova azienda vitivinicola ha preso corpo in Bassa Valle. A fondarla è stato Luciano Zoppo Rozero, manager di Vodafone fino a qualche anno fa e oggi viticoltore. Il primo vino è il “396”: l’età della pianta abbattuta nel 2009.
I lavori riguardano la riduzione del rischio di caduta massi nell'abitato di Pramotton. Il Comune condannato anche al pagamento delle spese processuali, nei confronti dell'impresa ricorrente.
Bohard è apparso fresco, molto concentrato: ha chiacchierato un po’ con la moglie, ha mangiato un po’ di riso con tonno ed è ripartito poco dopo. Meno brillante è apparso invece Christophe Le Saux.
La serata, con l'obiettivo di "ipotizzare insieme linee di intervento possibili a tutela dell’occupazione" è in programma mercoledì 29 luglio alle ore 20.40 presso la saletta ex Municipio di Pont-Saint-Martin