A due settimane dall'alluvione scendono a 28 le famiglie isolate. Al bivio per Coumarial la strada è interrotta da una voragine e si ipotizza una viabilità alternativa.
La decisione dopo i danni provocati dal maltempo. "La viabilità sulla strada regionale è tornata regolare, ma proseguono senza sosta i lavori per garantire la completa messa in sicurezza del territorio e dei sentieri, per il bene e la tranquillità di tutti" evidenzia in una nota l'Amministrazione comunale.
Il racconto di Sandra Minelli del bar ristorante Oropa che ha assistito alla colata detritica che, alle prime ore di oggi, ha invaso la strada regionale. "Ora la paura è passata ma l'altra notte siamo scappati".
Mentre a Torino ripuliva le pietre d'inciampo perché "sentiva il peso della storia", a Fontainemore si prendeva cura delle persone, della natura e degli animali. Morta un anno fa, nel silenzio della sua casa torinese, con le sue lettere e il suo Maggiolone arancione e poi verde ha lasciato dei ricordi indelebili nei cuori di tanti abitanti della Valle del Lys.
Il comune di Fontainemore si muove per recuperare a fini turistici la struttura situata al lago Vargno. Il punto ristoro diventerà la Porta della riserva naturale Mont Mars.
Il progetto promosso dall'Associazione Liminal assieme al Gal Valle d'Aosta ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio immobiliare di Fontainemore e Perloz attraverso l’analisi dei dati e approcci interdisciplinari per recuperare gli immobili inutilizzati.
Si comincia venerdì 5 luglio alle 19 con la sfida di scultura veloce, sia sabato che domenica, dalle 9 alle 17.30 dimostrazioni di scultura con motosega. Al termine dell'evento anche la premiazione.
La diffida da parte di un residente arrivato da poco in paese, che chiede che siano eliminati tutti i rintocchi orari non relativi alle funzioni religiose. Affiancato dal consiglio pastorale, Don Marian Benchea ha lanciato una raccolta firme.
Gli escursionisti, residenti in Emilia Romagna, non hanno avuto bisogno di intervento sanitario. Sono stati accompagnati al rifugio Coda, dal quale potranno rientrare a valle in giornata in maniera autonoma.
L’incidente autonomo si è verificato poco dopo la mezzanotte. Due delle tre persone a bordo sono state trasportate al “Parini” dal 118 per accertamenti. Intervenuti i Carabinieri, per la ricostruzione della dinamica, e i Vigili del fuoco.
Fontainemore ha acquisito un parere legale, redatto dal professore Roberto Cavallo Perin di Torino, docente di diritto amministrativo presso l'Ateneo torinese. "Abbiamo operato nell'interesse generale".
La Commissione istituita dalla Regione ha deciso di destinare i 20 milioni di euro del Pnrr al progetto del comune di Fontainemore. Al secondo posto l'iniziativa di Arvier