Quasi 11mila pasti serviti nei cinque giorni di festa e 170 volontari al lavoro nel padiglione di Weissmatten. "Li ringrazio per la passione che ogni anno ci mettono", dice Amando Barell, presidente del gruppo folcloristico. Raccolti anche 1.223 euro per Blatten.
La tradizionale festa della birra di Gressoney-Saint-Jean si terrà dal 19 al 24 giugno nel padiglione del Weissmatten. Pausa il 23 giugno per i tradizionali falò di San Giovanni nella frazioni.
Rivolto a ragazze e ragazzi nati tra il 2013 e il 2006, il camp offre ai partecipanti un’occasione unica per crescere sportivamente e condividere la passione per il basket con coetanei e tecnici altamente qualificati.
A comunicarlo è l’Assessorato dei Beni e Attività culturali. Il motivo è da ricercarsi nell'emergenza maltempo, dal momento che la strada regionale 44 della Valle Valle del Lys è ancora chiusa, tranne per due finestre di transito.
Per il 37enne, cresciuto nella valle del Lys, la scintilla è scoccata dopo aver frequentato il Don Bosco di Châtillon. "È un mestiere di nicchia in cui c'è ricambio generazionale", spiega.
Visita a Gressoney-Saint-Jean della ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, che ha assistito a una dimostrazione dell'utilizzo degli slittini che permettono alle persone con disabilità di sciare o di andare in montagna.
Gressoney-Saint-Jean ha ospitato la quarta edizione della Weissrunner Classic ed il Vertical, prova unica del Campionato Italiano FISKY.
A vincere il Vertical Daniel Thedy e Benedetta Brogi mentre Leonardo Ghina e Lisa Borzani si aggiudicano la Classic.
Saranno sostituiti 495 punti luce di vecchia generazione con i led per un risparmio del 76% dei consumi energetici. L'esternalizzazione della gestione dell'illuminazione pubblica permetterà di ridurre il carico di lavoro per gli uffici e gli operai comunali.
Il Vertical da 3 km con 700 metri di dislivello è una novità per la gara in programma sabato 1° febbraio a Gressoney-Saint-Jean, che si aggiunge alla prova "classic" con un anello da 9 km con 800 metri di dislivello.
A Gressoney-Saint-Jean la due giorni dedicata al 25° anniversario della legge 482 del 1999 che tutela le 12 minoranze linguistiche presenti in Italia, tra cui quella walser e quella francoprovenzale. Negli anni la dotazione finanziaria è passata da 10 a 3 milioni di euro.
Il progetto realizzato dall'Università della Valle d'Aosta insieme alle scuole dell'alta valle del Lys ha riscosso un interesse internazionale. Dopo la mostra e la pubblicazione, al via degli scambi culturali con studenti norvegesi e svedesi e la partecipazione al convegno di Kyoto nel 2025.
Il Ghiacciaio del Lys ha perso il 33% della sua superficie dal 1860. Un rapporto di Greenpeace Italia e CGI denuncia gli effetti del riscaldamento globale.