Al via la quarta edizione delle rassegna che porta il teatro nelle scuole e nei territori della Valle. Otto appuntamenti per vedere lo spettacolo "Mucche ballerine" seguito da interventi di approfondimento della Fondation Chanoux
Dopo 130 km il cuneese è arrivato a Courmayeur alle 18.47, dopo 21 ore 44 minuti e 33 secondi. Vecco, protagonista di un'ottima prestazione in solitaria, ha chiuso la gara in 28:37:29.
Come da pronostico, a scrivere il primo nome nell’albo d’oro del primo Vertical Weissmatten è stato Daniel Thedy. Dietro di lui è stata lotta serrata con Noah Gorraz e Cien Chadel. Al femminile ha vinto Giorgia Ganis. Alle sue spalle, Lisa Borzani e Amalia Laurent.
Sarà cinque volte più veloce e si servirà dell'acqua del bacino di Bieltschocke e del lago del Weissmatten che sarà ampliato. Novantotto i cannoni previsti. Partiti i lavori di riqualificazione dello snowpark Sonne.
Il volume raccoglie quasi 300 fotografie e testimonianze sulla storia di Gressoney e dei walser. Sarà presentato martedì 29 luglio, alle 18 a Gressoney-Saint-Jean.
Intorno alle 8.40, un camion per la raccolta dei rifiuti è uscito di strada lungo la strada della Valle del Lys, nella frazione Castel, a Gressoney-Saint-Jean. Il mezzo si è ribaltato scontrandosi contro degli alberi che hanno impedito che rotolasse nella scarpata. Il conducente è in fase diagnostica al Pronto soccorso.
Questa mattina l'Assessore alle Opere pubbliche, Davide Sapinet, con il sindaco di Gressoney-Saint-Jean Mattia Alliod ha effettuato un sopralluogo nei cantieri in località Steischlag e in località Pont Sec, nel comune di Gressoney-Saint-Jean.
I numeri della "gara regina" (in programma c'erano anche altre tre gare, da 82, 42 e 15km, ndr) parlano chiaro: dei 464 partenti, solo 285 (61,4%) hanno tagliato il traguardo, mentre 179 sono stati i ritiri. Sui loro sentieri c’erano tanti valdostani, ai quali abbiamo chiesto di esprimere la loro opinione sul percorso, questa volta a mente e gambe fredde.
Il forte alpinista e guida ha messo insieme 32,6 km di cresta con 6.150 metri di dislivello in 13 ore e 39 minuti, da Saint-Jacques alla Capanna Margherita.
Il passaggio di testimone è avvenuto durante il Walsertreffen di Lech Am Arlberg, in Austria, che ha riunito oltre un migliaio di walser provenienti da tutto l'arco alpino con i loro abiti tradizionali. Presente anche una delegazione valdostana composta dal gruppo folcloristico di Gressoney e dalla banda musicale di Issime.
Nella gara maschile, Borgialli ha preceduto il valdostano Davide Cheraz (1h12’29”) e "l'enfant du pays" Francesco De Fabiani (1h13’22”). Al femminile, la svizzera Chételat ha chiuso 22ª assoluta, staccando di quasi cinque minuti la seconda classificata, Sveva Della Pedrina (Gruppo Podistico Valchiavenna, 1h30’00”). Terzo gradino del podio per Pina Deiana (Aspa), che ha concluso in 1h32’58”.
Venerdì 18 e sabato 19 luglio appuntamento con laboratori per centri estivi e famiglie e un incontro scientifico con Michele Freppaz e Elisa Palazzi dell'Università di Torino.
Appuntamento il 26 e il 27 luglio tra piazza Umberto I, Villa Borgogna e Villa Margherita. Ospite speciale la maestra Françoise Berlette. Il 22 agosto si replica a Fontainemore, a Plan Coumarial.
La locandina del film è stata pubblicata da Christian De Sica, protagonista con Lillo Petrolo, sul suo profilo Facebook, assieme all’annuncio: “A gennaio al cinema”. I set valdostani, lo scorso maggio, tra Cervinia e il Castel Savoia.