Dal 22 settembre al 24 novembre il Forte di Bard ospiterà la nuova opera dell’artista biellese dedicata alla pace, dopo il sorvolo del Monte Bianco, del Cervino e del Monte Rosa. Al Forte sarà installata in cima ad un missile a simboleggiarne l'impossibilità del lancio.
Si tratta del professionista iberico che accompagnava Nuria Caton Alcubierre, la 47enne morta nel distacco di una placca a vento durante la discesa dal Castore. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo.
The Studio Dance, a Verrès, seleziona ballerini e performers per la finale mondiale del concorso di modelle The Look Of The Year che sarà trasmessa in diretta in mondovisione su Sky-Fashion tv.
L’iniziativa segue la bandiera nera, assegnata nell’edizione 2024 della “Carovana delle Alpi”, al progetto di collegamento intervallivo. Per l’associazione, è importante dare la possibilità di visitare le aree “che dovrebbero essere toccate dalla strada ipotizzata”.
Le esequie dell’allevatore morto lunedì in un incidente stradale autonomo, giunto il nulla-osta della Procura, si terranno nella chiesa parrocchiale del paese, alle ore 10.30 di venerdì 6 settembre.
La masterclass di tromba e trombone prenderà il via mercoledì 4 settembre. L’iniziativa dalla Musikkapelle “La Lira”, con il sostegno del Consiglio Valle e del Comune di Issime, vedrà la presenza di docenti di fama internazionale e una ventina di allievi da Italia e Francia.
First Class apre le iscrizioni per il prossimo anno scolastico per i corsi e le lezioni individuali di inglese e, grande novità, anche francese a Verrès e Quart. Dai 4 anni in su. Time waits for no man, non perdere tempo!
Le iniziative si svolgono dal 27 agosto al 1° settembre, ma alcune si protrarranno oltre. Verrès sceglie una nuova collocazione per le attività de Medioevo nella Terra degli Challant, al centro Iolanda, figura degli scacchi. Tra le serate spicca il ricordo della “scontrada” e il concerto di un gruppo alla sua seconda esibizione.
A comunicarlo, sui propri canali social, è l'Amministrazione: "La manutenzione dei sentieri è gestita dal Comune. Questi barattoli non sono autorizzati e sfruttano l’altruismo e la generosità degli escursionisti per scopi non trasparenti”.
William Boffelli e Chiara Giovando si sono imposti sul percorso di 6,5 chilometri, con partenza dalla piazza di Issime e arrivo al Bivacco Cravetto (2.422 metri), e un dislivello positivo di 1.480 metri.