Si comincia venerdì 5 luglio alle 19 con la sfida di scultura veloce, sia sabato che domenica, dalle 9 alle 17.30 dimostrazioni di scultura con motosega. Al termine dell'evento anche la premiazione.
Gli azzurri saranno in Valle d'Aosta fino a venerdì 5 luglio. Giovedì 4 luglio, dalle 10.30 alle 12.30 in programma una seduta di allenamento aperta al pubblico.
Dal 25 agosto al 1 settembre 2024, Gressoney-Saint-Jean ospiterà per la terza volta "Cluster", la storica residenza organizzata dalla Fondazione Maria Ida Viglino per la Cultura Musicale.
Presenti i bimbi delle scuole dell’infanzia del paese, è stato piantato un albero nell’area verde a fianco del monumento dei caduti. Presenza d’eccezione, il campione di calcio Moreno Torricelli, premiato come ambasciatore della gentilezza nello sport.
L’hotel a quattro stelle vi aspetta tutti i giorni con il suo ristorante e la sua spa per vivere un’esperienza di gusti e sapori, relax e raffinatezza in un contesto storico, geografico e culturale unico.
Le fiamme sono divampate attorno alle 20 di ieri, lunedì 24 giugno. Ai Vigili del fuoco ci sono volute oltre 3 ore per domare il rogo e procedere alle operazioni successive. Lo stabile è stato valutato inagibile.
L’azienda gestita dai fratelli Lombardo – con sede anche a Brusson – si è trasferita in via Roma, a Donnas. Aperta 24 ore su 24, festivi inclusi, si occupa di fornire i servizi completi di organizzazione dei funerali, adatti ad ogni esigenza. Con professionalità, competenza e sensibilità.
Pochi giorni dopo la scomparsa di Nino Ramires se ne va un altro ex presidente della Società Ciclistica Valdostana: 85 anni, per oltre un ventennio aveva abitato a Remondin di Perloz.
Il 19 aprile, il progetto artistico “Tras-mutazione. L’école au bord du monde - L'école au bord du temps” del collettivo valdostano White View ha accompagnato la demolizione dell'edificio in attesa della sua ricostruzione.
A Issogne, dal 21 al 23 giugno 2024, il Festival "Château-Livres" ospiterà presentazioni di libri, spettacoli e conferenze, tra cui l'evento di Pier Franco Quaglieni sul delitto Matteotti e la presentazione di Andreja Restek sul suo ultimo lavoro di fotoreporter di guerra.
L'associazione ricorda la pulizia della diga di Valgrisenche nel 2005 con "la distruzione della micro e macrofauna", e teme "possibili eventi di piena o hydropeaking" del Lys che potrebbero mettere a rischio persone, pescatori e turisti.
Dopo un primo anno di grande successo, First Class riapre le iscrizioni per il prossimo anno scolastico per i corsi di inglese e francese a Verrès e Quart e amplia la propria offerta con campi estivi per bambini dai 4 ai 6 anni.