Il cantante che ha scalato le classifiche italiane dopo il successo sanremese ha fatto tappa in Valle d’Aosta per “Estate al Forte di Bard”. Da una canzone all’altra, ha incantato adulti e bambini con un concerto che è stato un turbine di emozioni, musica e racconti.
Due figlie che affrontano un viaggio alla ricerca della verità in Argentina per capire cosa è successo negli anni della dittatura alla madre di una delle due. Il Festival In-traecci porta il pubblico fuori dalla Valle d’Aosta con “Le voci della memoria”, un dialogo con Sara Poma e Sofia Borri moderato dalla direttrice di AostaSera Silvia Savoye.
Ieri, venerdì 18 agosto, ciceroni e teatranti hanno accompagnato i presenti lungo un suggestivo tour serale alla scoperta di personaggi, luoghi e storia dell’ultimo borgo della bassa Valle.
Sabato 19 agosto torna ad Arnad la Rouletta, il gioco tradizionale che si era perso nel corso degli anni. Una splendida occasione per valorizzare il patrimonio storico-culturale di Arnad trasmettendolo alle nuove generazioni.
Sabato 2 settembre alle 16 nel giardino del municipio di Bard, quattro esperti di lunghi cammini e territorio presenteranno un diverso percorso: Alberto Conte per il Cammino d'Oropa, Sergio Enrico il Cammino Balteo, Marco Giovannelli la Via Francisca del Lucomagno e Stefano Lorenzi la Via degli Dei.
La prima giornata del Festival In-traecci, venerdì 1° settembre, si conclude con “Persino le montagne più alte” uno spettacolo originale della compagnia teatrale Palinodie. Appuntamento alle 21 nel castello Vallaise ad Arnad, aperto straordinariamente per l’occasione.
Qualora nel primo turno di votazione si verifichi che i candidati Sindaci ottengano un numero pari di voti, il turno di ballottaggio è calendarizzato per domenica 26 novembre 2023.
Da venerdì 1° a domenica 3 settembre, tre appuntamenti con le escursioni guidate di In-traecci con la guida naturalistica Nicholas Ricciardello, e la vocal coach e tecnica del suono Valentina Ferraro. Si comincia venerdì 1° settembre alle 15.30 con "Signore e signori, ecco a voi Bard!.
Le fiamme sono divampate nella serata di ieri, sabato 12 agosto, con tutta probabilità innescate dalla caduta di un fulmine. Le fiamme hanno interessato una superficie di un centinaio di metri quadrati.
La Rana Temporaria è tornata a riprodursi dopo tanti anni nel Lago Vernouille, a Champorcher, nel parco del Mont Avic. Questa notizia dimostra un ripristino ecologico del lago e dell’intero ecosistema, ottenuto grazie alla rimozione di pesci invasivi, promossa dal progetto “Life Resque Alpyr”. “Il recupero è veramente vistoso” dichiarano i portavoce.
Gli incarichi sono stati affidati questa mattina, venerdì 11 agosto 2023, a seguito della pubblicazione dell’avviso di disponibilità, a conclusione delle procedure di mobilità interregionale e dei pensionamenti.
Il mezzo ha iniziato a sprigionare fiamme dallo scarico, che hanno poi interessato la fiancata. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco, effettivi e volontari. Nessuna persona coinvolta o intossicata da fumo e fiamme.
Le fiamme hanno interessato un’area boscata, da circa 400 metri quadrati di superficie, a monte del torrente Ayasse. Lo spegnimento ha impegnato il Corpo forestale e i Vigili del fuoco. Intervenuto anche l’elicottero.
L’incidente si è verificato oggi, lunedì 7 agosto, sul sentiero tra Staffal e il Gabiet, a Gressoney-La-Trinité. La donna, 46 anni, francese, è stata recuperata in elicottero dal Soccorso Alpino Valdostano e portata al “Parini”.
E’ stato trasportato al “Parini” per la diagnostica in Pronto soccorso e le cure eventualmente necessarie. L’altro scalatore sta scendendo verso il rifugio assieme a due guide svizzere, perché il vento ha impedito ad Air Zermatt di tornare in zona.