L'indagine previsionale del quarto trimestre di Confindustria. Questo pomeriggio l’assemblea pubblica in occasione degli 80 anni dell’associazione, nata il 4 ottobre.
A pochi giorni dalla proclamazione degli eletti, le riflessioni di Giovanni Girardini sul voto di domenica scorsa e sulle sue prospettive politiche. "Forse vale la pena fare ricorso in nome della democrazia".
"Colpendo Ranucci si colpiscono tutti i giornalisti d’Italia. scrive il sindacato dei giornalisti valdostani. "Il clima di delegittimazione dei giornalisti in Italia è sempre più pericoloso".
Una lettrice ci scrive sulla delusione di tante persone per non essere riuscite a sottoscrivere l'abbonamento: "Se la domanda di cultura aumenta ogni anno, come ha sottolineato compiaciuto l'assessore Guichardaz il giorno della presentazione, perché non si fa nulla?".
Una stanza del sale aiuta a prevenire e fronteggiare raffreddore, sinusite, bronchite, asma, ma anche allergie, malattie della pelle di bambini e adulti.
Sabato 18 ottobre al Café du Théâtre di Aosta un nuovo appuntamento del Caffè Letterario di Uniendo Raíces: lettura, scrittura e cultura dominicana con l’autrice Shelily Núñez e degustazione di caffè “Café Cibao”.
In rappresentanza del convitto Chabod di Aosta, all’incontro tenutasi a Montecitorio erano presenti la rettrice Paoletti, la vice Massa e il componente del CdA Cerquetti. Ad accogliere la delegazione, il deputato Manes.
A fronte di 2 cessazioni di medici di famiglia su Aosta, il Distretto 1 ha attivato tre nuovi medici di famiglia e un quarto professionista prenderà servizio a breve.
A partire dall’inizio del 2026, saranno inoltre organizzati cicli di incontri laboratoriali per famiglie, composti da tre appuntamenti serali di due ore, che si terranno ad Aosta, in Bassa Valle presso la Cittadella dei Giovani, e in una biblioteca dell’Alta Valle. Gli incontri saranno condotti da operatori sanitari, psicologi ed educatori del Ser.D.
I protagonisti sono gli stessi produttori che si trovano a condividere i loro prodotti intorno al tavolo, una sera d'estate al Colle San Carlo. A realizzare lo spot - insieme ad altri due video promozionali - è stata la società Arsenale di Davide Bongiovanni.
L’allarme è scattato alle 2.40, quando una persona ha chiamato dal vallone di Loo (Gressoney-Saint-Jean) segnalando forti dolori addominali. Con l’elicottero impossibilitato a volare per la nebbia, è partita una squadra mista di soccorritori via terra.
A spiegare quanto avvenuto domenica e lunedì in Valle d'Aosta è l’Arpa: i dati dei Lidar-ceilometer di Saint-Christophe e le traiettorie delle masse d’aria indicano che le polveri hanno raggiunto gli strati più bassi dell’atmosfera, vicino al suolo.
Le adesioni dovranno pervenire online entro venerdì 14 novembre 2025 alla Struttura attrattività del territorio, internazionalizzazione e artigianato di tradizione.