La rassegna Miroir torna ad Aosta con quattro appuntamenti gratuiti su violenza economica, diritto alla casa, caregiver e salute mentale. Al centro il tema del rispetto.
Un successo crescente, che l'anno scorso, alla sesta edizione, aveva portato un numero record di 2.000 partecipanti, coinvolgendo l'intero centro di Aosta in un weekend di festa, sport e allegria. "Un anno di pausa per ricaricare le energie, sviluppare nuove idee e costruire un’edizione ancora più entusiasmante".
La vittima è un cittadino francese di 53 anni. L’incidente è avvenuto l’altro ieri, lunedì 28 aprile, poco sotto la cima della Punta Dufour, vetta più alta del massiccio del Monte Rosa, situata in territorio elvetico.
Sabato 3 maggio, nell’ambito di Maison&Loisir, la libreria Briviodue propone un incontro con Ivana Bo sull’architettura di Ivrea letta attraverso i principi del Feng Shui.
L’Amministrazione comunale di Aosta chiarisce gli aumenti della tassa rifiuti TARIP per il 2025: non dipendono dal nuovo sistema di raccolta ma dai costi del servizio. "I cittadini più virtuosi nella differenziazione dei rifiuti non avranno costi aggiuntivi."
Più di venti gare, dal 4 maggio al 28 settembre, tra Gran Premio Giovanissimi, granfondo, Coppa del Mondo e Giro della Valle d’Aosta: sta per partire anche nella nostra regione la stagione agonistica del ciclismo.
Quattro giorni di spettacoli, talk, performance e camminate tra i luoghi simbolo della città di Aosta per affrontare il tema della morte, ma anche della rinascita, in modo collettivo, creativo e non convenzionale.
Venerdì 2 maggio 2025 Mauro Caniggia Nicolotti presenta alla fiera di Aosta un viaggio narrativo tra clima, comunità alpine e leggende del Cervino. Ingresso libero.
Si è concluso nel mese di aprile nella sala “Paola Cattelino” del CSV il corso organizzato dall’Associazione Mano nella mano Onlus per formare alcuni genitori al fine di poter entrare in Patologia Neonatale per sostenere e dare supporto ai neogenitori dei bambini prematuri nella gestione delle loro emozioni in questo difficile momento del loro percorso.
Il bando, indetto dal Celva, è per i comuni di Ayas, Challand-Saint-Victor, Antey-Saint-André, Chamois, Torgnon, Champorcher, Hône e Pré-Saint-Didier. Domande entro il 29 maggio
Il volume che sarà presentato sabato 3 maggio, alle ore 18, da Monica Nanetti (coautrice del libro insieme a Ilaria Fiorillo) e Denis Falconieri, presso Hubb Bikecafé, in via B. Festaz, 78, raccoglie una selezione delle 100 principali ciclovie italiane, uno strumento che permette di orientarsi all’interno di un panorama sempre più ampio, per ispirare, far sognare e pianificare il prossimo itinerario in bicicletta ai più esperti, ma anche a chi si avvicina per la prima volta ad una