L'inaugurazione venerdì scorso. L'opera è costata 21milioni di euro. L’impianto
produce una media annua di 12
milioni di chilowattora. La particolarità: un pozzo verticale di 562 metri, tra i più profondi d'Europa a livello idroelettrico.
L'impianto consentirà alla'Amministrazione comunale ed ai Consorzi di miglioramento fondiario locali il migliore utilizzo plurimo della risorsa “acqua”, sia ai fini potabili ed idroelettrici sia a quelli irrigui.
I tempi di vita della discarica sarebbero, secondo l'associazione, di 6 o 7 mesi al massimo. "Al termine di questo periodo la Valle d’Aosta sarà costretta a portare i propri rifiuti fuori Regione con un aumento dei costi di trasporto e di smaltimento".
Saranno celebrati mercoledì 6 agosto alle ore 10 nella chiesa di Brissogne i funerali di Michel Cerise, il 32enne vittima domenica pomeriggio di un incidente stradale.
Quest'anno il ricavato della vendita dei libri, in programma sabato 14 giugno2014, sarà devoluto alla famiglia della piccola Ylenia Borra che a gennaio ha subìto il trapianto cardiaco.
Al carcere di Brissogne avviato il panificio interno “Brutti e Buoni”. Dieci detenuti protagonisti. Minervini “in atto il cambiamento delle carceri, grazie anche alla collaborazione con il territorio”. Enaip “ Passate parola e sostenete l’attività”.
Domani, venerdì 7 marzo, faranno il loro ingresso in carcere i volontari dell'Associazione Aosta Iacta Est per la prima mattinata ludica organizzata all’interno dell’istituto di pena valdostano.
A riferire la notizia è Leo Beneduci, segretario generale dell'Osapp. Un egiziano quarantenne, J.A., detenuto in isolamento e imputato per stupefacenti 'ha tentato di impiccarsi con un rudimentale cappio ricavato da una striscia di lenzuolo".
Non più di 6 tortellini a porzione e un'intera sezione del carcere, la A2, decide di digiunare. E' successo sabato 9 novembre a Brissogne. A riferirlo è il segretario generale dell'Osapp, Leo Beneduci.
Un'ordinanza del sindaco del 2 ottobre scorso vieta ai proprietari di cani di lasciare gli stessi fare pipì su fiori, fioriere, prati, campi, aree verdi, muri e marciapiedi. Disposto l'obbligo di portare a spasso i cani con museruola e guinzaglio.
Giovedì 17 ottobre alle ore 20.30 il primo incontro con la Dott.ssa Valeria Spinella, psicologa e psicoterapeuta, presso il salone polivalente in loc. Pâcou. L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione rispetto ad alcune problematiche tipo psicologico.