Sabato 10 giugno prossimo, dalle 9,00 alle 15,00, chiunque lo desideri potrà accedere alla piattaforma regionale per il trattamento dei rifiuti sita in località l’Ile Blonde, a Brissogne.
Prosegue all'interno del carcere anche la coltivazione dello zafferano e il laboratorio di apicoltura. In arrivo un progetto di sostegno psicologico pensato dall’Associazione valdostana volontariato carcerario e dai servizi psicologici dell’Azienda Usl.
La casa circondariale valdostana vista con gli occhi e raccontata dalle voci di coloro che la vivono dall’interno, la sua direttrice Antonella Giordano e l’addetto dell’area educativa Giuseppe Porta.
Grazie all’”Associazione valdostana volontariato carcerario onlus”, sono circa 40 le persone della struttura di Brissogne coinvolte in una serie di iniziative di sostegno e formazione.
Il dono fa parte delle azioni del “Piano corresponsabilità educativa e legalità 2022-2023 adottato dalla casa circondariale ed è stato effettuato durante la mattinata di oggi, venerdì 14 ottobre.
Ignote, ad ora, le ragioni scatenanti. Le fiamme sono state pressoché completamente estinte dal Nucleo Antincendi Boschivi del l Corpo forestale della Valle d'Aosta, intervenuto sul luogo assieme ai Vigili del fuoco.
Il Montjovet conquista il suo ottavo scudetto contro il Verrayes dopo una finale di oltre 7 ore con medie da capogiro. Ha vinto per 974 metri, 4826 a 3852 metri.
Sulla presenza del lupo e la difficile convivenza con l'uomo, Coldiretti Valle d'Aosta chiede al mondo politico regionale la massima attenzione e l’apertura di un confronto serio sul futuro dell’allevamento valdostano.
Il filmato è di questa mattina intorno alle 11 in frazione Ayettes a Grand-Brissogne. Nel rapporto lupo 2021 viene indicato un numero minimo certo di presenze di 54 lupi in Valle d'Aosta fra l'ottobre 2020 e l'aprile 2021.
Dal gennaio 2022 sarà in funzione il nuovo centro di trattamento rifiuti di Brissogne. Quattro i principali obiettivi: pretrattare i rifiuti indifferenziati, separare e valorizzare il materiale differenziato, rallentare i tempi di riempimento della discarica e ridurre l'impatto sul territorio.
In località Grand Brissogne. Con la collaborazione della Pro Loco comunale, è stato organizzato il corso per l’utilizzo del defibrillatore seguito da dieci persone residenti nelle frazioni alte del Comune.
Non solo piatti di carne, come la chianina, la specialità di Samu, ma anche pesce fresco, dalle fritture, alle grigliate, dagli antipasti ai primi piatti. La sera il menù si arricchisce con le pizze che verranno sfornate nel forno a legna, che fa bella mostra di sé nel locale.