L'undicesima edizione di I Light Pila, che si è svolta il 15 febbraio 2025, ha visto la partecipazione di circa 1300 persone, tra sciatori, ciaspolatori e camminatori, tutti uniti per sostenere Komen Italia nella lotta contro i tumori del seno.
L‘appuntamento è per sabato 15 febbraio, quando adulti e bambini, torce a luce led rosa alla mano, scenderanno sulle piste formando un lungo fiume luminoso. Il ricavato sarà devoluto a Komen Italia, da 25 anni impegnata contro i tumori al seno.
Grazie a un finanziamento di 701mila euro del bando ministeriale "Montagna Italia", i tre comuni lavoreranno insieme ad una nuova offerta turistica che includerà le bellezze culturali, lo sci, le escursioni e la scoperta delle tradizioni locali. Capofila del progetto è il consorzio turistico L'Espace de Pila.
Per la prima volta in Italia, gli organizzatori brittanici di RunThrough portano tre nuove gare di trail nel comprensorio di Pila: un vertical, un trail da 21 km ed un trail più lungo da 50km.
Il 30 gennaio 2025, alle ore 17.30, Daniela Scandurra protagonista dell’incontro “Come farsi ascoltare dai propri figli senza perdere la pazienza e senza urlare”.
L'impianto che parte dal Couis 1 è aperto da questa mattina. Nel 2025 saranno pronti anche il primo troncone e il ristorante panoramico. Intanto si studia il collegamento con Cogne.
Si tratta di due 17enni, denunciati alla Procura dei minori presso il Tribunale di Torino. Le indagini sono state condotte dalla Squadra Mobile della Questura di Aosta. Ad uno dei ragazzi, contestate anche due tentate rapine ad Aosta.
Pila SpA ha avviato la selezione per un elettricista da inserire nel proprio organico. La risorsa selezionata sarà impiegata nella conduzione e nella manutenzione degli impianti a fune e delle infrastrutture dell’azienda.
L'evento prenderà il via alle 10 di domenica 6 ottobre con l'inaugurazione ufficiale, accompagnata dalle melodie del coro di Gressan "Louis Cuneaz", che darà il via alle celebrazioni.
Questa settimana pubblichiamo il video con l’intervista a Erik Tognan, agricoltore valdostano, dedicato alla produzione e alla raccolta di mele in Valle d’Aosta.
Dal 10 al 13 ottobre, l’area verde di Gressan si trasforma in una festa bavarese tra dj set, musica dal vivo e piatti tipici accompagnati dalle migliori birre tedesche.
Novità - spiegano i gestori Aprica e Quendoz - che saranno introdotte gradualmente dopo luglio 2025. Il SubATO sarà diviso in tre aree: una zona porta a porta integrale, uno semi-integrale e una zona esterna.