L’intervento, dice l'Usl, è "un'importante innovazione nel trattamento interventistico delle aritmie”. La tecnica, di ultima generazione, "utilizza brevi impulsi elettrici ad alta intensità per eliminare in modo selettivo e mirato il tessuto cardiaco atriale da cui origina la fibrillazione atriale".
A Saint-Oyen dal 1° al 3 agosto torna la Sagra del Jambon alla brace. Gastronomia, sport, musica dal vivo e animazione in uno dei borghi più autentici della Valle d’Aosta.
Per precauzione nei confronti della malattia - non trasmissibile all'uomo e che non vede casi in Valle d'Aosta -, l'Arev ha deciso di annullare la 26ª edizione di "Alpages Ouverts": "Si è stabilito di non esporre gli alpeggi a rischio di contagio”.
L'intervento di riqualificazione energetica, da 33mila euro, ha visto l'installazione di nuovi fari "led" a basso consumo. Secondo l'Amministrazione comunale, in questo modo "sarà possibile ottenere un risparmio energetico stimato fino al 70 per cento".
Dal 31 luglio al 3 agosto le opere realizzate da artisti e artigiani valdostani e non solo saranno esposte in 13 spazi pubblici e privati della città di Aosta. Il 2 agosto attesi 385 artigiani per la Foire d’été.
A chiederselo, dopo la volontà da parte della Regione di inserire la figura dello psicologo scolastico nelle superiori, è l'Associazione nazionale pedagogisti Valle d’Aosta: "Come pedagogisti possiamo aiutare ulteriormente questo progetto grazie ad una integrazione multidisciplinare”.
Dal 26 luglio al 2 agosto torna Cervino CineMountain: 50 film da 73 Paesi, eventi con Cognetti, Brignone, Bellini e Diritti. Un festival che unisce cinema, sport e montagna.
Uno studio dell’Arpa Valle d’Aosta registra le vibrazioni del ghiacciaio roccioso del Gran Sometta per monitorare i suoi movimenti e gli effetti del cambiamento climatico.
Selezionato tra 266 progetti europei, il progetto valdostano Typicalp è tra i finalisti dei Regiostars Awards 2025 grazie alle sue soluzioni innovative e sostenibili per la filiera lattiero-casearia alpina.
Ad agosto lo studio, guidato dalle psicologhe Selena Spalla e Sandra Trento e dalla dietista Alice Brillo, propone un percorso di psico-educazione alimentare, dedicato a bambini e genitori, per esplorare con creatività il legame tra emozioni e cibo.
Il Consiglio Valle approva la legge regionale sull’istruzione: esteso il bonus ai precari, stabilizzati gli esoneri per supportare le reggenze e introdotte misure per l’inclusione scolastica.
S'intitola "Il mistero delle tarantelle" e celebra il legame con l'Italia del conosciuto cantautore francese. L'appuntamento è per giovedì 24 luglio, alle 21, al Centro congressi.
Nell’udienza di oggi in Corte d’Assise, sentita la madre di Sohaib Teima, che ha ripercorso i quattro mesi trascorsi da Auriane Laisne in casa sua, nelle Marche. Ha testimoniato anche il fratello della vittima: “mi ha confidato che lui la picchiava”.