Il ciclo di appuntamenti “L’Europa incontra le Regioni”, organizzato dal Gruppo Netweek, ha fatto tappa in Valle d’Aosta il 26 maggio con un confronto tra europarlamentari e stakeholder valdostani su “Politica regionale e sviluppo della montagna”.
Il Presidente uscente Roberto Bonin è stato riconfermato con 46 voti alla guida dell’Association Régionale Amis des Batailles de Reines e rimarrà in carica fino a dicembre 2025.
Il progetto propone laboratori di cucina, serate informative, atelier, laboratori per la preparazione di merende sane e ancora documentari, corsi, musica e percussioni dal mese di maggio a luglio 2023 in varie località della Valle d'Aosta.
Nuovi servizi per i clienti, come l’ordine tramite app, la nuova corsia Drive Thru, MySelection e lo spazio giochi digitale dei bambini. Completamente rinnovato, il McDonald’s di corso Ivrea riapre al pubblico.
I percorsi didattico-informativi del programma regionale di comunicazione ed educazione alimentare, attivi presso il Centro agricolo dimostrativo di Saint-Marcel, verranno presto allargati alla filiera cerealicola e dell’allevamento di galline e polli.
La Giunta del capoluogo ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica, in due lotti, per rimettere in sesto gli asfalti cittadini. L’importo stimato complessivo dei lavori, per il 2023, ammonta a 200mila euro più Iva per ciascun lotto.
E’ accaduto nella mattinata di ieri, giovedì 25 maggio. Dopo il sopralluogo del Corpo forestale, l’allevatore – immediatamente attivatosi - è stato deferito all’autorità giudiziaria. Realizzate paratie per “proteggere” le case sottostanti.
Su richiesta della Regione Valle d’Aosta, dal 28 maggio Trenitalia ridurrà di dieci minuti i tempi di percorrenza nella tratta da Ivrea ad Aosta. La novità interessa l'ultimo treno della giornata, in arrivo ad Aosta dopo mezzanotte.
Per quanto gli Stati e le banche centrali stiano facendo di tutto per garantire una certa stabilità, il mercato sembra avere preso una direzione ed è quella di ripulirsi da troppi errori passati di mala gestione.
Con l’iscrizione alla CAS 5k Buongiorno Aosta – percorso a passo libero che toccherà diverse vie della città e si concluderà dopo circa 5km all’interno dello storico stabilimento della Cogne Acciai Speciali – si potrà contribuire attivamente a sostenere una delle associazioni del CSV coinvolte nel Progetto Charity
Dalle 21 di venerdì 26 maggio nella sala polivalente il vampiro per antonomasia si racconterà con le voci di Carlo Chatrian e Laurent Sarteur e la moderazione di Roberto Mirteto.
Saltata la partita Pnrr, il Comune di Aosta, nella costruzione del nuovo Palaghiaccio, ci crede ancora. Nel frattempo, però, la Giunta ha approvato gli “indirizzi relativi alla modalità di affidamento della gestione" della struttura. Affidamento "a titolo temporaneo", però, "in attesa della costruzione del nuovo palazzetto".
Bilancio positivo per il convegno formativo che ha riempito, mercoledì 24 maggio, la saletta conferenze della Bcc Valdostana per parlare di economia circolare nelle costruzioni.
Sabato 10 giugno prossimo, dalle 9,00 alle 15,00, chiunque lo desideri potrà accedere alla piattaforma regionale per il trattamento dei rifiuti sita in località l’Ile Blonde, a Brissogne.
Prese di distanza e condanna da più parti arriva sulle dichiarazioni del consigliere regionale Dino Planaz, che ieri ha augurato agli ambientalisti di fare la fine del runner ucciso in Trentino da un'orsa.