Come previsto dalla circolare firmata a giugno dal ministro Valditara, le istituzioni scolastiche hanno definito regole chiare e sanzioni per rendere operativa la misura. In Valle d'Aosta si spazia dagli armadietti alle taschine porta smartphone.
Un gruppo di pazienti seguiti dal SerD, accompagnati da un istruttore, ha potuto avvicinarsi sul campo sportivo di Sarre ai fondamenti del rugby e ai suoi valori, trovando beneficio in termini di benessere psicofisico e prevenzione delle ricadute.
Numeri da record anche per le specialità gastronomiche: 10.000 metri di salsiccia di Bra venduti, 5.000 frittelle di mele consumate, 600 hamburger, 300 tartare di carne valdostana, 50 kg di fonduta, 700 piatti bavaresi serviti.
Charvensod al voto il 28 settembre 2025: il sindaco uscente Ronny Borbey punta alla continuità, lo sfidante Pierre Savioz propone ascolto e rinnovamento.
Nel pomeriggio di domenica 14 settembre, il Centro per le Famiglie accoglie ragazzi, bambini e piccolissimi con giochi e attività al parco Puchoz di Aosta. Appuntamento dalle 14 alle 18.30.
Cinque anni dopo, per il Comune di Quart tornano ad essere due le liste in campo. Il 28 settembre sarà sfida fra il sindaco uscente Fabrizio Bertholin ed Ennio Barocco. Qui, gli obiettivi e le priorità delle due liste in campo.
Mercoledì 10 settembre si torna sui banchi di scuola. Tra le novità, nelle scuole superiori debutta il servizio psicologico e sarà vietato l'utilizzo dei cellulari anche durante gli intervalli.
A spiegarlo, l'assessore comunale ai Lavori pubblici Corrado Cometto che fa il punto sui lavori di sistemazione del manto stradale attuali e sui prossimi interventi di asfaltatura.
Sabato 18 ottobre nella tensostruttura dell’Area Verde di Gressan, rinominata per l’occasione Chalet Nirvana dagli organizzatori Gigi Russo e Andrey Spinella, l’ormai tradizionale festa a base di musica rock anni 90. In programma anche il live dei Minimo Vitale e l’Indie Generator Groove.
Undici lunghi anni di digiuno – allora sembrava un’eternità, quasi un’onta – e, finalmente, il 7 settembre 1975 la Ferrari tornava a conquistare il Mondiale piloti con Niki Lauda e la “312T”.
La manifestazione – dal 16 al 22 settembre – rappresenta la campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile. Promuove il cambiamento a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite.
Giunto il “nulla osta” alle esequie, amici e conoscenti potranno salutare nel pomeriggio il 50enne morto in un incidente stradale venerdì scorso. I funerali, si terranno mercoledì 10 a Castione della Presolana (Bergamo).