L'idea dei gestori dell'Hotel Suisse è di creare un centro culturale di condivisione e iniziative. Il 31 agosto e 7 settembre letture metropolitane e a settembre una pranzo con gli abitanti di Saint-Rhemy en Bosses.
Dalle 17 di oggi, martedì 13 agosto, nella frazione di S. Leonard sarà possibile, seguendo un apposito itinerario, avventurarsi alla scoperta del Jambon di Bosses, del miele di rododendro, di budini, carni valdostane e ovviamente di vini doc.
“Mauro Paillex – iPhone Manhattan” che sarà inaugurata al Castello di Bosses sabato 29 giugno alle 18 e che resterà aperta fino al 1° settembre 2013. Sarà una nuova occasione per scoprire lo sguardo attento del fotografo valdostano.
Con una decina di giorni di ritardo rispetto al previsto, alle ore 11,00 le frese sgombereranno l’ultimo tratto di strada. Dopo il lungo inverno tornano al colle anche i cani San Bernardo.
Una scossa di teremoto di magnitudo 2 della scala Richter è stata registrata oggi alle 15 nelle Alpi Graie ad una profondità di 9,4 km. I comuni più prossimi alla zona dove è stata localizzata la scossa sono Etroubles, Saint-Nicolas e Saint-Rhémy
L’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Aosta dov’è stato ricoverato nel reparto di rianimazione. I medici gli hanno diagnosticato un politrauma: la prognosi è riservata e al momento le sue condizioni restano stabili.
Oggi domenica 16 settembre, a Courmayeur dopo la sfilata dei finisher lungo la via pedonale e il passaggio sotto l'arco di partenza per raggiungere il Jardin de l'Ange, si è svolta la cerimonia di premiazione.
Gara nuovamente ferma per 5 ore e mezza a causa del vento e del nevischio che creava problemi di visibilità al Col del Malatrà. La gara è ripartita alle 9. Saroglia e Canepa, rispettivamente sesto e settima sono stati fermati al Rifugio Frassati.
Il Tunnel del Gran San Bernardo era stato chiuso ieri sera dopo la caduta di una frana nei pressi di Bourg-Saint-Pierre. La circolazione è tornata regolare intorno alle 3.30 di questa mattina.
Protagonista del concerto, in programma dalle ore 17 di domenica 26 agosto, sarà l’Ensemble vocale Odecathon, diretto da Paolo Da Col. L'evento si svolgerà in via eccezionale presso la cappella dell'ospizio del Gran San Bernardo.
La donna - Susanna Baumgartner di 54 anni,colpita da mandato di arresto internazionale per truffa, è stata portata al carcere delle Vallette di Torino dove è ora a disposizione dell'autorità giudiziaria.
La formula della manifestazione è quella degli scorsi anni: lungo le vie della frazione S. Leonard di Saint-Rhémy-en-Bosses saranno presenti una serie di stand dove sarà possibile degustare il meglio della produzione enogastronomica valdostana.
Il clou della manifestazione nella giornata di domenica 8 luglio quando, oltre al ristorante con i prodotti tipici, saranno aperti stand gastronomici e organizzati momenti musicali e animazioni per bambini al pomeriggio e una serata danzante la sera.
Al Convegno, che si terrà oggi, sabato 23 giugno all'Ospizio del Gran San Bernardo, sarà consegnato a Francesca Porcellato il Premio Gran San Bernardo 2012. Non sarà presente, come annunciato in un primo momento, Enrico Ruggeri.
Ad avere la peggio è stato un motociclista francese di 59 anni (la sua moto si è incendiata), che ha subito diversi traumi ed è stato quindi trasporto con elisoccorso all'ospedale Parini di Aosta. Le sue condizioni sono gravi.
Complessivamente, il costo dell'opera è di circa 54 milioni di euro, sostenuto al 50% tra le due società concessionarie: l'italiana Sitrasb, controllata dalla Regione autonoma Valle d'Aosta e l'elvetica Tunnel Grand Saint Bernard.