Dal 5 maggio 2025 e fino a inizio settembre, sciare diventa anche più conveniente con la promozione Cervino Spring Time Ticket, che permette di acquistare lo skipass giornaliero italiano a soli 37 euro
La stagione invernale terminerà idealmente domani, domenica 4, e con essa anche l’apertura dell’intero comprensorio. Da lunedì 5, aperte le piste 6 e 46, con rientro fino a Plan Maison, la parte alta del Ventina e Bontadini.
Nelle 32 pagine della sentenza depositata nelle scorse settimane, il Gup Paladino spiega che la “sussistenza di una ricostruzione alternativa” a quella prospettata dalla Procura, ha condotto alle assoluzioni di Ezio e Tiziano Colliard e Valerio Cappelletti.
Dagli amatori ai professionisti, provenienti dalla Valle d’Aosta e dal Nord Italia, sono stati una settantina i temerari saliti fino ai 2.800 metri di Cime Bianche Laghi per la discesa in mountain bike sulle piste del comprensorio.
Il Comune di Valtournenche propone progetti per migliorare la sanità territoriale, ma nessuna iniziativa è stata accolta da Regione e Usl. “Perso un anno e mezzo, siamo delusi”. L'Usl Vda: "Progetti non praticabili".
Amanda Eriksson, 39 anni, è la prima chef donna in Valle d’Aosta a ottenere la stella Michelin. “Nel mio paese di origine - nord della Svezia - non c’erano discoteche, così il sabato sera si cucinava”. La chef ha lavorato con Heston Blumenthal, uno dei migliori cuochi al mondo.
"La causa è legata alla mancanza di tensione sulle linee di alta linea tensione, che non gestiamo noi" racconta l'amministratore delegato di Deval Giorgio Pession. Dalle 12.35
Presentata ieri sera la nuova Capanna Carrel sul Cervino. Costruita su una struttura portante in acciaio ,offrirà tre livelli. 25 i posti letto e un'area per il soccorso in elicottero.
A fine dicembre sono state depositate all'Ufficio marchi e brevetti due nuove richieste di registrazione del marchio "Cervinia" per l'utilizzo su capi d'abbigliamento e accessori.
Oggi, lunedì 13 gennaio 2025, è arrivato dalla Giunta regionale il parere favorevole, a seguito della delibera con la richiesta di cambio di denominazione, approvata nei mesi scorsi dal Consiglio comunale di Valtournenche.
Sono dei movimenti lenti del terreno ma profondi anche 200 metri che, con il passare del tempo, causano danni alle infrastrutture. La Valle d'Aosta è tra le primi regioni ad avviare uno studio e un monitoraggio organico del fenomeno con tre carotaggi a Saint-Rhémy-en-Bosses, a Breuil-Cervinia e nel capoluogo di Valtournenche. L'obiettivo è capire quali azioni intraprendere per mitigarne gli effetti.