Risultato positivo alla prova dell'etilometro con un tasso di 2 g/l (di ben 4 volte superiore rispetto al limite fissato per legge a 0,5 g/l), P.G. è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza e l’auto sequestrata per la successiva confisca.
In particolare sono arrivate a Cervinia: Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Francesca Mardaglia, Elena Curtoni, Camilla Borsotti, Sofia Goggia, Nadia Fanchini e Lisa Magdalena Agerer. Lo stage tecnico da oggi e fino a venerdì.
Con lui anche i valdostani Alberto Schieppati e Luca Liore, partecipanti al corso di formazione per diventare “maestri dei maestri”. Ottime le condizioni della neve a Plateau Rosà, con oltre 120 centimetri di neve compatta ed invernale.
La frana, con un fronte di un centinaio di metri, è caduta nella notte fra Cignana e Ersa, a 2.200 m appena sopra il Rifugio Barmasse. Solo 7 partecipanti sono passati prima che la frana interrompesse il percorso. In 30 bloccati per 8 ore alla base vita.
I cinque, appartenenti a due diverse cordate, italiana e spagnola, erano bloccati da ieri a causa del maltempo. Il recupero oggi da parte del soccorso valdostano e di Air Zermatt.
A Breuil-Cervinia da domani e fino a martedì saranno presenti: Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Daniela Merighetti, Francesca Marsaglia, Verena Stuffer, Giulia Gianuesini e Irene Curtoni.
Il film della regista viennese racconta una storia piuttosto intensa, a tratti anche cruda, che mostra una realtà, quella dei ragazzi tibetani abbandonati, spesso volontariamente dimenticata dai media. Il premio del pubblico a Hervé Barmasse.
I sei posti in palio all'ombra del Cervino se li aggiudicano le bovine di Borinato-Arnod di Quart in prima categoria, di Loris Pieiller di Fénis in seconda e di Michel Fragno di Pollein in terza.
La rassegna inizia domani con i campioni della velocità sugli sci Kristian Ghedina, Luc Alphand e Antoine Dénériaz. Martedì 14 sarà la volta del gotha dell'alpinismo mondiale, con Kurt Diemberger, Christophe Profit, Alessandro Gogna e Hervé Barmasse.
Sabato sul percorso di 53km il nome nuovo dei trail di alta montagna ha avuto la meglio sugli avversari più “blasonati” che puntavano alla vittoria, tra cui il francese Vincent Delabarre, e Giuliano Cavallo, che ha dovuto fermarsi per un dolore muscolare.
Il favorito numero uno è Giuliano Cavallo che dopo il successo al Gran Trail Valdigne 100km proverà per la terza volta a vincere questa gara (2° nel 2010, ritirato nel 2011). Se la vedrà con Franco Collé, Marco Zanchi e Pablo Barnes.
Programma ricco, dal 10 al 15 agosto: dalle peripezie verticali di Adam Ondra, l’Harry Potter della roccia, all’amarcord dei grandi discesisti del passato, più e meno recente. Dall’alpinismo con la A maiuscola alle rare pellicole di Arnold Fanck.
Secondo il connazionale Amour Karim terzo l’inglese Alex Stock; primo tra gli italiani Alex Lupato, ottavo. In campo femminile podio per la fuoriclasse inglese Tracy Moseley. Quest'anno in gara anche Nicolò Bongiorno.
Sabato le qualificazioni, sul tracciato di discesa di Cime Bianche Laghi, domenica la partenza dei concorrenti dai 3500 metri del ghiacciaio di Plateau Rosà.
Nella prima giornata di apertura in tanti hanno rimesso gli sci ai piedi per sfrecciare sul più grande domaine skiable estivo di tutta Europa con ben 25 chilometri di tracciati. Gli impianti oggi sono stati aperti dalle 7 alle 13.30.