La ricorrenza, che ricorda l’Armistizio di Villa Giusti, il 4 novembre 1918, si è aperta con la messa alla Cattedrale di Aosta. Quindi, la cerimonia in piazza Chanoux, aperta dall’alzabandiera e continuata con la deposizione di una corona ai caduti.
Da questa mattina sta nevicando dai 1500 metri in diversi comuni della Valle d'Aosta. Secondo le previsioni meteo i fenomeni dovrebbero attenuarsi dal pomeriggio-sera
La ventesima edizione della Sagra del Miele si conclude domenica 29 ottobre con l'esposizione dei prodotti locali nelle vie del centro di Châtillon. Tutti i premiati del 29° Concorso dei Mieli della Valle d’Aosta.
Un gruppo di venti persone, tra figuranti e ballerine, ha preso parte, all’inizio del mese, al “Medieval Festival of Ayia Napa”, sull’isola nel Mediterraneo. Oltre alle sfilate, la formazione ha proposto parte dello spettacolo “Reves”.
Come si sceglie il nome di una Regina in divenire? Può essere una questione di "famiglia" o semplicemente una casualità, ma la fantasia non ha limiti nella scelta del destino degli animali protagonisti delle Batailles.
Da poco più di un anno, lo spazio di fronte alla scuola “Lexert”, nel quartiere Cogne ad Aosta, si era colorato grazie ad un intervento di “urbanistica tattica”. Da oggi si chiamerà piazza Salvo D’Acquisto, in memoria del carabiniere sacrificatosi 80 anni fa per salvare un gruppo di civili da un rastrellamento delle truppe naziste.
1.100 i runners che hanno aderito alla gara goliardica organizzata da VdA Trailers, che quest’anno aveva per tema la barriera corallina. Francesi in evidenza, con la vittoria maschile andata a Lucas Pollet-Villard e quella femminile a Alicia Gailalrd Liaudon.
Nei pomeriggi di mercoledì 4 e giovedì 5 ottobre, il gruppo ha proposto visite guidate all’esposizione allestita all’interno del Mercato coperto, incontri con alcuni degli artisti ospiti e degustazioni di vini tipici.
Nel pomeriggio la sfilata del Gonfalone della Regione autonoma Valle d'Aosta, dei Gonfaloni di tutti i 74 comuni valdostani, della autorità regionali, dei sindaci valdostani e delle autorità umbre fino alla Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli.
Durante tutta la giornata di oggi, domenica 1º ottobre, l’appuntamento 2023 della rassegna ha popolato l’area verde Les Îles di residenti e turisti amanti del frutto valdostano per antonomasia.
In programma per la seconda edizione una tre giorni - dal 29 settembre e al 1° ottobre - all’insegna dello street food e dell’artigianato. Diverse le novità di quest'anno, a partire dall'ampliamento delle zone con tavoli e panche e delle aree per gli stand.
Una presentazione in grande stile per la nuova squadra che prepara il campo per l’esordio di questa sera in casa, al Palaghiaccio di Aosta, quando Ares Sport affronterà le “tigri” dell’Hockey Club Piné alle 19.30.
Ogni anno il primo fine settimana di settembre si svolge in Valle Vigezzo, a Santa Maria Maggiore, in provincia di Verbania, il Raduno Internazionale degli Spazzacamini, al quale accorrono professionisti in divisa da tutto il mondo e un pubblico sempre più numeroso. Quella di quest’anno era la quarantesima edizione e come ormai da 25 anni ha partecipato anche un valdostano.
La cerimonia di intitolazione si è svolta oggi lunedì 11 settembre in occasione dell'inaugurazione dell'anno scolastico da parte dell'Assessore regionale Guichardaz e del sindaco di Arvier Mauro Lucianaz.
Più di 60 spettacoli in 48 ore, a colorare il centro storico della città. Il Festival proseguirà anche domani, con un programma di eventi altrettanto fitto, in attesa della Veillà des Artistes di questa sera e del Gran Finale previsto per domenica pomeriggio alle 18.30, in piazza Chanoux.