Cva tra le migliori aziende per la decarbonizzazione e l’adattamento climatico

La targa di riconoscimento è stata consegnata a CVA il 5 novembre, a Rimini, durante Ecomondo, la fiera internazionale dedicata alle tecnologie, ai servizi e alle soluzioni industriali per la Green and Circular Economy.
CVA ECOMONDO
Ambiente

CVA è stata inserita tra le nove migliori aziende italiane del settore “Decarbonizzazione e adattamento al cambiamento climatico” nell’ambito della quindicesima edizione del Premio Sviluppo Sostenibile 2025, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

La targa di riconoscimento è stata consegnata a CVA il 5 novembre, a Rimini, durante Ecomondo, la fiera internazionale dedicata alle tecnologie, ai servizi e alle soluzioni industriali per la Green and Circular Economy.

Il premio riconosce l’eccellenza di due progetti innovativi di CVA: Cava Toppetti e Cave Podere Stanga.
Il primo, sviluppatosi a San Giorgio Canavese, su un’ex cava di argilla dismessa e bonificata di 16 ettari, consiste in un impianto fotovoltaico i cui moduli coprono circa 50.000 m², equivalenti a quasi sette campi da calcio. L’impianto ha una potenza installata di 11 MWp e una produzione annua di 18.682 MWh.

Cave Podere Stanga, nel Comune di Piacenza, prevede invece l’installazione di circa 64.000 moduli fotovoltaici galleggianti su una porzione di un bacino artificiale derivante da precedenti attività estrattive. La struttura sarà composta da zattere connesse da passerelle calpestabili e garantirà alte prestazioni energetiche grazie all’effetto di raffrescamento naturale dell’acqua, che aumenta l’efficienza dei moduli.

Complessivamente, i due progetti genereranno 57.049 MWh all’anno, quantità sufficiente ad alimentare circa 21.000 famiglie (considerando un consumo medio annuo di 2.700 kWh).
Questo incremento porterà a un +48% nella produzione fotovoltaica del Gruppo CVA, che nel 2024 ammontava a 119.676 MWh, segnando un passo significativo verso la diversificazione e la decarbonizzazione del mix energetico aziendale

“Siamo orgogliosi di ricevere questo riconoscimento, che premia il nostro impegno concreto nella transizione energetica e nella valorizzazione di aree compromesse. I progetti di Cava Toppetti e Podere Stanga rappresentano per noi un modello virtuoso di innovazione sostenibile, capace di coniugare produzione energetica, tutela ambientale e rigenerazione del territorio”, ha dichiarato Giovanni Aliboni, Presidente di Cva, nel ritirare il premio. “Questo risultato è il frutto del lavoro di squadra e della visione strategica che guida il Gruppo CVA. Continueremo a investire in soluzioni innovative con l’obiettivo di raggiungere 2 GW di potenza rinnovabile entro il 2027, contribuendo attivamente alla decarbonizzazione del Paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte