Per la sua seconda tappa, la prima in Italia, la Carovana dei Ghiacciai è salita in fondo alla Valpelline per studiare ed osservare il ritiro dei ghiacci. Ad aspettarla un panorama sconosciuto, trasfigurato dall'alluvione del 30 giugno che ha fatto crollare l'intera morena.
Il piano, “Loup e Senin”, approvato ieri dalla Giunta regionale, è promosso dal Consorzio di miglioramento fondiario-CMF “Consorzio irriguo di Saint-Christophe”.
Le azioni ricalcano quanto finora messo in atto dall'Amministrazione regionale al fine di contenere "gli evidenti danni causati da questo ungulato alle colture agricole".
A comunicarlo è l'Arpa VdA. I dati, registrati dalla stazione meteo ai 4.750 metri del Colle Major, si riferiscono alla temperatura dell'aria rimasta sopra lo zero dalla mezzanotte del 10 agosto alle 9 dell’11 agosto.
"Ora la nostra azione si concentrerà sull’elaborazione di osservazioni al Piano Regionale Trasporti, sulla divulgazione della bellezza del Vallone e al continuo reperimento di fondi per un pre-contenzioso." scrivono i promotori.
A seguito di un'aggressione denunciata dall'autista di uno dei mezzi della ditta affidataria del servizio. Da domani, domenica 4 agosto, stop al servizio festivo, mentre rimane quello feriale, dal lunedì al sabato.
Per consentire l'esecuzione di alcuni lavori la diga è stata svuotata con una valvola di scarico, riprendendo le forme del lago naturale del secolo scorso.
A spiegarlo l'aggiornamento dello stato di qualità dei torrenti condotto da Arpa VdA. Lo stato chimico è buono, così come quello ecologico, tranne per il torrente Boccoil. Più del 50% dei corpi idrici fortemente modificati non raggiunge invece il buon potenziale ecologico.
Il Sistema Nazionale Federparchi ha indetto un insieme di corsi per il rilascio dell’idoneità al ruolo di Guardiaparco ausiliario a supporto dei servizi di sorveglianza degli Enti parco regionali italiani e dei servizi di vigilanza degli Enti parco nazionali che dispongono di un servizio di vigilanza indipendente.
Servirà ad avere dati più localizzati e più precisi. L'obiettivo è di arrivare ad una riduzione delle allerte “false positive” determinate da un’impostazione delle previsioni a scala regionale.
In Valle d’Aosta, il 18 e 19 luglio 2024, i guardaparco del Parco Naturale Mont Avic accompagneranno i giovani partecipanti in un trekking di due giorni con pernottamento al rifugio Dondena