E’ la quinta variazione al Bilancio di previsione pluriennale e al Dups 2025/7, quella approvata dal Consiglio comunale di Châtillon, nella seduta di ieri, venerdì 31 ottobre. Tra le somme da recepire in entrata, si annoverano: 18.900 euro per la sostituzione della caldaia allo stadio Brunod, 125mila euro per la realizzazione del nuovo marciapiede in località Panorama, 260mila euro per la posa di una rete sul ponte (al fine di prevenire atti sucidi) e 500mila euro per la strada Les Sarrasins.
Ragguagli sono stati chiesti dalla consigliera Gilda Gallo in relazione alla maggior spesa in conto capitale (di 40mila euro) per il parcheggio pluripiano di via Pellissier. La risposta è arrivata dal vicesindaco Luigi Girola, che ha spiegato come si tratti di integrare l’importo di 240mila euro già precedentemente destinato per l’adeguamento e la messa a norma antincendio. Questo intervento, è emerso, permetterà di aprire all’utilizzo anche il terzo piano interrato.
Sempre la consigliera Gallo, ha chiesto ove saranno effettuati gli interventi sulle strade, ammontanti a 250mila euro di manutenzione ordinaria e 99mila euro di straordinaria. L’ufficio tecnico – ha risposto ancora il Vicesindaco – è stato incaricato di redigere un piano di intervento sulla base della priorità.
Dal capogruppo Vitaliano Barberio è poi giunta la domanda se, in questa variazione, siano stati individuati fondi destinati alla promozione del turismo e del commercio. La risposta – giunta dal sindaco Jean-Claude Daudry – è stata “non in questa variazione”. Il provvedimento ha visto l’astensione della minoranza.
Tra gli altri punti affrontati dall’assemblea comunale, l’approvazione della convenzione con la Regione per il secondo lotto dei lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza della strada comunale Les Sarrasins. Il lotto riguarda la pavimentazione e la predisposizione dell’illuminazione pubblica. Il vicesindaco Girola ha ricondotto la necessità della convenzione al versamento del finanziamento ottenuto dal Ministero. Del secondo lotto è previsto il completamento entro 35 giorni e resterà da realizzare il terzo, per concludere l’illuminazione pubblica.
Il capogruppo di opposizione Barberio ha chiesto di confermare se non vi sia la possibilità di rendere l’arteria percorribile al traffico veicolare. Il consigliere Antonio Di Giuseppe si è poi interrogato sulle ragioni per cui le due viabilità non possano convivere (una corsia per le auto, anche per eventualità di soccorso, sarebbe utile). Il Vicesindaco ha sottolineato che potranno essere fatte valutazioni diverse, nel futuro, dopo la chiusura del cantiere, ma i finanziamenti prevedono vincoli per la viabilità ciclo-pedonale.
In occasione della seduta di ieri, il Consiglio – all’unanimità – ha rideterminato le indennità di funzione e il gettone di presenza degli amministratori comunali sino al 31 dicembre prossimo, senza alcuna variazione rispetto agli emolumenti precedentemente percepiti (e quindi senza applicare la legge regionale 4 del 2025 sui compensi). L’applicazione di tale norma, fa sapere l’amministrazione comunale, decorrerà dal 1° gennaio 2026, senza avvalersi della facoltà di aumento nella misura del 20%.
