Sabato l’inaugurazione della Big Bench di Châtillon

Per prendere parte all'inaugurazione ufficiale il ritrovo è alle ore 9:15 nel piazzale di Promiod.
Panchina gigante Chatillon
Comuni

Sarà inaugurata sabato 6 settembre la 440esima Big Bench. Realizzata dagli Ex allievi don Bosco di Châtillon, grazie alla collaborazione di diverse realtà e di altri ex allievi che hanno voluto contribuire attivamente, la panchina gigante, di colore giallo, è collocata in una posizione privilegiata, che consente di ammirare le due Dame di Challand al Barbeston, il Mont Emilius la Becca di Nona, ma anche il Monte Cervino.

Per raggiungerla sono possibili due percorsi: da Promiod (sentiero 105) e da Nissod (sentiero 7), entrambi con un dislivello di circa 500 metri. Per chi cerca una sfida più impegnativa, l’escursione può essere estesa fino alla cima del Monte Zerbion.

Per prendere parte all’inaugurazione ufficiale il ritrovo è alle ore 9:15 nel piazzale di Promiod.

Anche Châtillon avrà la sua Big Bench

27 giugno 2023 di Giorgia Gambino

Sarà collocata nella poco conosciuta località Nissod, zona panoramica appena al di sotto delle pendici dello Zerbion, la prima Big bench di Châtillon. L’iniziativa si deve ai ragazzi dell’Unione ex allievi dell’Istituto professionale industria e artigianato Don Bosco e beneficia della partnership del Comune.

“Abbiamo deciso di aderire lasciando libertà di utilizzo del nostro logo e permettendo il posizionamento della panchina su di un terreno di proprietà comunale poiché convinti della validità di questa idea – commenta il sindaco Camillo Andrea Dujany -. La location scelta è molto importante per il paese perché vicina a quella stessa Valle Serena dove Papa Giovanni Paolo II era solito recarsi durante i suoi soggiorni in Valle d’Aosta”.

Dopo la redazione del progetto e l’inoltro della documentazione necessaria al consorzio Big Bench Community Project, qualora la candidatura di Châtillon fosse approvata, la costruzione della Big bench sarebbe affidata agli stessi alunni dei percorsi professionali di falegnameria e meccanica del Don Bosco.

“L’installazione andrebbe così a promuovere non soltanto il paesaggio e la natura del paese bensì anche le nostre scuole comunali di eccellenza, i cui studenti avrebbero modo di mostrare all’esterno le proprie capacità – prosegue Dujany -. Verrebbero inoltre valorizzati anche tutti quei volontari che, pur avendo ultimato il proprio percorso scolastico, si riuniscono e svolgono attività in favore del paese”.

Una volta realizzata, la Big bench sarà dapprima esposta durante la Foire de Saint-Ours e successivamente sistemata già nella primavera del prossimo anno in località Nissod; le regole prestabilite dal consorzio impongono che la visuale circostante sia incontaminata e libera da elementi artificiali nonché isolata e lontana dalle strade.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte