Prima la decisione della Giunta cittadina, poi la determina dirigenziale. L’ex Casa Deffeyes di Aosta – l’edificio di proprietà comunale di via Croce di Città, ad Aosta, che ha dato i natali ad Albert Deffeyes nel 1913 – è ufficialmente sul mercato.
Come detto, viene confermato l’importo a base d’asta di 864mila 150 euro, mentre – si legge nel provvedimento – la scadenza per presentare le offerte è fissata a 90 giorni dalla pubblicazione dell’avviso sull’Albo Pretorio del Comune. Quindi, da oggi, 6 agosto.
Non solo, la determina definisce anche un deposito cauzionale pari al 5 per cento del valore a base d’asta, “tenuto conto delle condizioni di estrema precarietà dell’immobile”, mentre la stipula dell’eventuale contratto di compravendita è previsto a 60 giorni dalla data di notifica di avvenuta aggiudicazione.
Il Comune di Aosta mette Casa Deffeyes in vendita: base d’asta di 864mila euro
22 luglio 2025
Casa Deffeyes torna in vendita. La Giunta comunale, nell’ultima seduta, ha approvato l’avviso di alienazione dell’edificio di proprietà comunale in via Croce di Città 93, dove era nato Albert Deffeyes.
L’immobile era già stato inserito nel piano triennale delle alienazioni 2014/2016, ma i primi tentativi di vendita non avevano avuto esito. Successivamente era stato coinvolto nel progetto “Cammini e Percorsi” promosso dall’Agenzia del Demanio per una valorizzazione tramite concessione d’uso, ma l’iniziativa si era arenata anche a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19.
Recenti sopralluoghi con operatori privati hanno mostrato scarso interesse per la formula della concessione – spiega la delibera – mentre vi è apertura verso un’acquisizione piena dell’immobile. Nel frattempo, lo stabile – già in condizioni precarie al momento dell’acquisizione nel 1998 – ha continuato a deteriorarsi, con gravi rischi strutturali.
Da qui la decisione di avviare la vendita dell’ex Casa Deffeyes sul libero mercato, con una base d’asta di 864.150 euro, come da stima del Servizio Patrimonio.
Per la valorizzazione ed il recupero di Casa Deffeyes il Comune di Aosta apre anche al libero mercato
15 luglio 2024
di Luca Ventrice

Nel 2014 era stata messa sul mercato, tra i beni in vendita nel Piano alienazioni del Comune di Aosta. Nel 2019 il dietrofront: Casa Deffeyes – l’edificio di via Croce di città in cui era nato Albert Deffeyes – è stara ricompresa nel progetto “Cammini e Percorsi” promosso dall’Agenzia del Demanio per la “riqualificazione e riuso di immobili pubblici situati lungo percorsi ciclopedonali e itinerari storico-religiosi”.
Gli obiettivi del progetto erano quelli di potenziare l’offerta turistica mettendo in risalto di siti di interesse storico e paesaggistico del territorio, attraverso interventi di recupero funzionale di edifici e fabbricati vicini a luoghi strategici, da affidare a soggetti ed investitori privati, ma anche a imprese, società cooperative e associazioni, attivando procedure a evidenza pubblica.
Pronta quindi a diventare una delle mette della Via Francigena, Casa Deffeyes “usciva” dai beni da alienare con l’idea di renderlo – tra le altre – un ostello della gioventù. Poi, la pandemia ha stoppato il progetto anzitempo.
Ora, la Giunta comunale ha deciso di ritirare fuori dal cassetto la “concessione di valorizzazione a evidenza pubblica” per il recupero funzionale del fabbricato, estendendo però anche le proposte anche al libero mercato. Usciti dall’emergenza sanitaria, Casa Deffeyes è stata confermata nell’elenco degli immobili di proprietà comunale inclusi nel Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni patrimoniali per il triennio 2024/26, aprendo di fatto la strada alla procedura a evidenza pubblica.
La concessione – si legge in una nota da piazza Chanoux – prevederà “a carico del soggetto aggiudicatario proponente, gli oneri connessi agli interventi di recupero funzionale dell’edificio per renderlo idoneo all’utilizzo, che verrà stabilito per un periodo di tempo commisurato al raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario”.
Per questo, l’Amministrazione sta preparando un avviso pubblico per affidare la concessione di Casa Deffeyes utilizzando come criterio di aggiudicazione quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa in base a cinque parametri – Ipotesi di recupero, opportunità turistica, sostenibilità ambientale, canone e durata – per un totale di 100 punti.