Il Consiglio comunale di Saint-Vincent approva il progetto di riqualificazione del Col de Joux

Costerà 1 milione di euro, di cui 800 mila provenienti dal Fosmit - Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane, e sarà realizzato entro la fine del 2026. “Non accusateci di non averlo aperto abbastanza in fretta. Voi avete fatto di tutto per affossarlo” dichiara il Sindaco.
Col de Joux foto Alice Dufour
Comuni

Il Col de Joux non è un problema, è una potenzialità”. A dirlo è Francesco Favre, primo cittadino di Saint-Vincent, durante il Consiglio comunale di giovedì 17 aprile. Parole pronunciate in occasione dell’approvazione del progetto di fattibilità tecnica economica per la valorizzazione e la riqualificazione del comprensorio.

Il progetto del bike park al Col de Joux

Presentato dall’assessore allo Sport e all’ambiente montano Alex Sabolo, il progetto prevede la realizzazione di due tracciati gravity per biciclette. Un percorso facile, con una pendenza media del 7,6% e una lunghezza di 3,8 chilometri, e un secondo tracciato di livello intermedio (3,3 chilometri di lunghezza e una pendenza intorno al 9%). Lungo il crinale che divide Saint-Vincent da Emarèse, sorgerà poi un punto panoramico dotato di pannelli informativi, tavoli e panche. Nella zona del parterre saranno posizionati una pump track (pista in vetroresina) adatta ai bambini e uno skill park con ostacoli, ponti e paraboliche in legno. Oltre alla realizzazione della cartellonistica e della segnaletica dei percorsi, saranno necessari alcuni interventi che riguardano l’adeguamento della seggiovia. Dall’installazione dei ganci per il trasporto delle bici alla revisione delle altezze degli sbarchi per consentire la discesa dal mezzo.

Riqualificare il Col de Joux costerà 1 milione di euro (di cui 800mila provenienti dal FOSMIT – Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane e 200mila dalle casse comunali). “I tempi di realizzazione sono di circa 11 mesi di lavoro complessivi. L’intenzione è di essere molto celeri nelle forniture della parte bassa – pump track e skill park – così da avere già un’offerta ampliata da quest’estate per poi arrivare a concludere l’intera progettazione nel 2026” spiega l’assessore Sabolo. “È stata una scelta ponderata che riesce a sviluppare l’intera area non precludendo nessun’altra attività” conclude.

Col de Joux, “non accusateci di non averlo aperto abbastanza in fretta”

Il progetto di fattibilità tecnica economica, primo passo per la valorizzazione e la riqualificazione del Col de Joux, non convince proprio tutti. I consiglieri di minoranza Erik Camos, Carmen Jacquemet e Paolo Rollandin si astengono dalla votazione. Mentre Maurizio Castiglioni esce dall’aula al momento del voto. La consigliera Giacinta Merlin, dalle fila dell’opposizione, ringrazia la maggioranza e vota a favore. “Noi avevamo altre idee, però l’importante è fare qualcosa. Grazie che avete avuto l’idea di farlo risorgere. L’unica cosa? I tempi che si sono protratti. Si sperava di fare qualcosa in tempi più brevi” ammette Merlin.

Piuttosto titubanti sono invece i consiglieri di minoranza Paolo Rollandin e Carmen Jacquemet. “Le tempistiche imposte dal FOSMIT prevedono che i lavori finiscano entro il 31 agosto 2026, mentre nel cronoprogramma allegato al progetto si parla di ottobre 2026”. I dubbi riguardano perlopiù il rispetto delle tempistiche e la gestione futura del comprensorio.

Il consigliere di minoranza Erik Camos si dice deluso. “Data l’enfasi che era stata data al Col de Joux in campagna elettorale, oggi avrei preferito essere all’inaugurazione di questa riqualificazione. Invece, purtroppo, siamo ancora ad approvare un progetto che ritengo piuttosto semplice e non innovativo. Avrei voluto vederlo finito con un prodotto unico nel suo genere, capace di valorizzarlo appieno”. Il consigliere evidenzia inoltre alcune criticità del progetto, dove mancano i riferimenti a parcheggi e servizi.

Non accusateci di non averlo aperto abbastanza in fretta. Voi avete fatto di tutto per affossarlo” interviene il Sindaco. “Ci siamo trovati davanti a un impianto chiuso. Il nostro problema è stato smantellare una narrazione di un luogo da abbattere perché i piccoli comprensori dovevano morire. E ripeto, narrazione perché non era la verità”. Favre confessa “sul Col de Joux è stato difficile trovare una sintesi”. Poi aggiunge: “L’amministrazione sbaglia non quando decide, ma quando non fa. Abbiamo sempre cercato di non chiudere. Di riaprire”.

Variazione di bilancio: 380 mila euro per lo stadio comunale

Nel corso della seduta consiliare, si approva inoltre la seconda variazione dell’anno al bilancio di previsione pluriennale 2025/2027. “Una variazione – commenta l’assessore al Bilancio Leo Bréan – sostanziosa nella parte capitale degli investimenti, dove troviamo la riqualificazione di parte dell’acquedotto per 295 mila euro, di cui 207 mila euro finanziati dal Bim, l’efficientamento dell’illuminazione pubblica per 94 mila euro, la riqualificazione dell’area turistica del Col de Joux per 200 mila euro, il rifacimento del terreno del campo sportivo (stadio, ndr) per 380 mila euro. Il tutto con un utilizzo dell’avanzo libero per circa 714 mila euro”.

Sui lavori allo stadio, che conta 7 mila metri quadrati di terreno, prende la parola il Sindaco. “È una scelta strategica. Si tratta di una struttura rilevante dal punto di vista turistico e sportivo”. Saranno spesi 380 mila euro per il rifacimento completo del campo, la sistemazione dei serramenti e l’eliminazione di muri e cordoli di delimitazione del campo. Le tempistiche di esecuzione sono di un paio di mesi. “Verosimilmente tra luglio e settembre” dichiara Favre.

In tema di opere già eseguite, il primo cittadino comunica, all’avvio del Consiglio comunale, che sono stati completati i lavori al Cinema di Saint-Vincent, che dispone ora di pavimentazione e poltrone nuove. L’Auditorium ha quindi riaperto le sue porte e ripreso le proiezioni cinematografiche.

Cinema Auditorium Saint Vincent Fonte Pagina Facebook
Cinema Auditorium Saint Vincent Fonte Pagina Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte