Vale quasi 600mila euro l’appalto per la gestione del verde pubblico che il Comune di Aosta si appresta a bandire. La Giunta comunale ha approvato oggi gli indirizzi della procedura di gara, che avrà durata annuale e sarà suddivisa in due lotti anziché quattro come in passato: uno per l’area est e l’altro per l’area ovest della città.
Tra le novità introdotte, è previsto un rafforzamento delle attività di monitoraggio, controllo, segnalazione, pulizia e rendicontazione. Verrà inoltre migliorata la definizione delle prestazioni a corpo e a misura, facilitandone l’identificazione per ciascun lotto.
Sarà possibile, in caso di necessità e previa assegnazione di risorse, disporre modifiche ai lotti, includendo interventi aggiuntivi come: tosatura supplementare dei manti erbosi, potatura di arbusti e siepi, scerbature e pulizia di sentieri, cura delle aree incolte, forniture di materiale vivaistico, potature e abbattimenti di alberi. Il valore massimo per queste attività aggiuntive sarà di 140mila euro annui per il lotto 1 e 150mila euro annui per il lotto 2.
L’appalto prevede inoltre la possibilità di una proroga per un massimo di un anno (e non meno di quattro mesi) alle stesse condizioni dell’aggiudicazione, oltre a una proroga tecnica per garantire la continuità del servizio in attesa della nuova gara.
Nuova gara per i servizi agli anziani
Sempre oggi la Giunta ha approvato gli indirizzi per l’avvio di una procedura pubblica rivolta agli enti del Terzo settore, finalizzata alla co-progettazione e gestione degli interventi nei servizi per gli anziani del Comune di Aosta. La durata prevista è di due anni, con possibilità di rinnovo per ulteriori due.
L’iniziativa riguarda sia i servizi per anziani autosufficienti sia quelli di assistenza domiciliare, telesoccorso, teleassistenza, numero verde, prossimità e portierato sociale, oltre alla gestione di orti comunali e aree verdi.
Il costo stimato per la co-progettazione e gestione delle attività è di 2,26 milioni di euro annui, con il 5% a carico dei soggetti co-progettanti.
In attesa della pubblicazione dell’avviso e della conclusione della procedura, la co-progettazione attualmente in corso, in scadenza il 14 marzo, sarà prorogata fino al 31 maggio, così da garantire la continuità dei servizi essenziali, in particolare assistenza domiciliare e amministrazione di sostegno, tutela e curatela.