Cercatori “pizzicati” con più funghi del consentito: sequestrati 29 chili di porcini

Il Corpo forestale della Valle d'Aosta ha sequestrato 19 chili di “Boletus edulis” raccolti a Issogne e altri 10 a La Salle. Per i cercatori che hanno trasgredito la norma (una legge regionale del 1977) sono scattate anche sanzioni amministrative.
Funghi sequestrati
Cronaca

Sequestri di quantitativi rilevanti di funghi porcini sono stati effettuati dal Corpo forestale della Valle d’Aosta, negli scorsi giorni, per violazioni alla norma che fissa un tetto massimo di raccolta per ogni cercatore.

Nel dettaglio, gli agenti della stazione di Verrès, in collaborazione con il personale del parco del Mont Avic, hanno sequestrato 19 chili di porcini (“Boletus edulis”) raccolti ad Issogne, mentre i forestali di Pré-Saint-Didier hanno sequestrato 10 chili di funghi, trovati a La Salle.

Oltre al sequestro del raccolto, per i cercatori che hanno violato la norma è scattata una sanzione amministrativa (proporzionale all’eccedenza del tetto massimo). La raccolta dei funghi in Valle è disciplinata da una legge regionale del 1977, che autorizza una quantità massima di funghi non superiore ad un chilo per persona.

E’ fatto salvo il caso in cui i singoli esemplari, non in aggiunta ad altri, eccedano da soli tale peso. Nei boschi soggetti a vincolo idraulico-forestale la raccolta può essere ulteriormente ridotta o anche vietata, se possa compromettere, nell’ecosistema forestale, l’equilibrio per cui i funghi e radici delle piante si cedono nutrienti e zuccheri, a vicenda.

La disciplina regionale vieta, inoltre, di servirsi di rastrelli o uncini, o di qualsiasi mezzo che possa provocare danni allo strato umido del terreno. Infine, è vietato estirpare, calpestare e distruggere i funghi non oggetto di raccolta.

4 risposte

  1. Cari agenti, un chilo di porcini o funghi non è unarma da fuoco! Che tensione in Valle dAosta, linsonnia di Christian sembra infettare anche i boschi. Se i funghi superano il chilo, forse devono fare la spola in bicicletta? E luso di rastrelli, ma chi ha mai visto un fungo con un guanto da baseball? Comunque sia, un po di relax, i funghi non sono scappati dal menù di pranzo! 😉watermark ai remover

    1. Si chiamano regole, che piacciano o no: poi magari sono obsolete o troppo restrittive ma ci sono e vanno applicate, che la fuori è già una jungla per troppe cose…

      1. comodo fare qualche multa per qualche chilo di funghi per pulirsi la coscienza e girare la testa dall’altra parte per le cose veramente importanti

    2. Ma che vai a dire, buon signore. Cosa se ne fa uno di 19 chili di porcini? Se li vende, e trasforma una passione ancora una volta in un abuso a scopo di lucro. E noi altri cercatori di funghi cosa andiamo a fare poi nei boschi? Veda di imparare a vivere in comunità e lasci i funghi per tutti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte