Dopo Cortina, anche Courmayeur: blitz anti evasione fiscale ai piedi del Monte Bianco

Da questa mattina alcune decine di ispettori dell’Agenzia delle Entrate stanno setacciando negozi del centro, gli alberghi, i ristoranti e anche alcuni bar sulle piste da sci. Obiettivo: cogliere sul fatto i ‘furbetti dello scontrino’.
Immagine di archivio
Cronaca

All’inizio è stata Cortina. Poi sono arrivate Milano, Roma, Napoli, Viareggio e, nell’imminenza dell’inizio del Festival, Sanremo. Ora anche Courmayeur finisce sotto la lente del fisco.

Da questa mattina alcune decine di ispettori dell’Agenzia delle Entrate stanno setacciando la cittadina ai piedi del Monte Bianco. Obiettivo: raccogliere dati utili per recuperare l’evasione. L’Agenzia delle Entrate, attraverso i suoi uomini, sta battendo in queste ore i negozi del centro, gli alberghi, i ristoranti e anche alcuni bar sulle piste da sci.

Da quanto è emerso fino ad ora il modello adottato per i controlli è basato sul “modello Cortina” dove i funzionari si appostano all’interno degli esercizi commerciali e osservano che tutti gli scontrini fiscali vengano regolarmente fatti. E in quella occasione è venuto fuori che i ristoranti hanno fatturato fino al 300% rispetto allo stesso giorno dell’anno precedente, i commercianti di beni di lusso fino al 400% in più, i bar fino al 40% in più. Insomma, un vero e proprio “miracolo” che ha fatto dire all’Agenzia delle entrate: “portiamo fortuna per gli affari”.

E a Cortina si erano rivelati interessanti anche i controlli sui possessori di 251 auto di lusso di grossa cilindrata. Su 133 auto intestate a persone fisiche, 42 appartenevano a cittadini che fanno fatica a “sbarcare il lunario”, avendo dichiarato meno di 30 mila euro lordi di reddito sia nel 2009 sia nel 2010, mentre 16 auto erano intestate a contribuenti che hanno dichiarato meno di 50 mila euro lordi.
Gli altri 118 superbolidi sono intestati a società che sia nel 2009 sia nel 2010 hanno dichiarato in 19 casi di essere in perdita, mentre in 37 casi hanno dichiarato meno di 50 mila euro lordi.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte