Chiuse le indagini sull’incidente sul lavoro a Gressoney: due indagati per la morte di Stefano Rabaglio

La procura di Aosta ha chiuso le indagini sulla morte di Stefano Rabaglio, deceduto nel settembre 2024 durante un intervento di manutenzione alla funivia Stafal-Sant’Anna.
Il Tribunale di Aosta
Cronaca

La procura di Aosta ha chiuso le indagini sull’incidente sul lavoro avvenuto a Gressoney-La-Trinité il 16 settembre 2024, in cui perse la vita Stefano Rabaglio, 51 anni, residente a Issime e assessore comunale.

Per la sua morte risultano indagati Giorgio Munari, amministratore delegato della Monterosa Ski, in qualità di datore di lavoro, e Aurelio Consol, tecnico macchinista che avrebbe avviato l’impianto. Secondo l’ipotesi accusatoria, non sarebbero state adottate tutte le misure previste dalla normativa in materia di sicurezza sul lavoro.

Rabaglio, dipendente della Monterosa Ski, stava eseguendo lavori di manutenzione sui cavi della funivia Stafal-Sant’Anna quando è rimasto schiacciato dal carrello di servizio e dal distanziatore dell’impianto.

I due indagati sono assistiti dagli avvocati Michele Peracino e Renzo Cocchi.

Indagine per omicidio colposo per la morte dell’assessore di Issime

Stefano Rabaglio
Stefano Rabaglio

17 settembre 2024 di Luca Ventrice

Sulla morte di Stefano Rabaglio, 51 anni di Issime, dipendente di Monterosa Ski, la Procura di Aosta ha aperto un fascicolo per omicidio colposo, per ora senza indagati. L’incidente sul lavoro si è verificato ieri, lunedì 16 settembre, mentre l’uomo stava eseguendo dei lavori di manutenzione sull’impianto della funivia Stafal-Sant’Anna a Gressoney-La-Trinité.
Saranno ora gli accertamenti dello Spresal e dei carabinieri a chiarire la dinamica se si è trattato di un malfunzionamento dell’impianto oppure se ci sono state delle manovre errate.

Rabaglio, sposato con tre figli, era diventata assessore ad Issime nel 2022.

“Era stato il più votato – ricorda commosso il sindaco Enrico Montanari – la comunità aveva voluto premiarlo per l’impegno e l’occhio di riguardo che ha sempre dedicato al paese. Una persona che ha vissuto in maniera molto attiva nel comune, per tanti anni è stato presidente della Proloco, rinata grazie a lui, e di cui anche i genitori facevano parte. Ha giocato nella squadra di calcio locale, ha fatto parte della Banda musicale, era vigile volontario. Aveva un dono per la bellezza e l’ordine”.

Rabaglio era impegnato anche nel teatro. “Era uno dei più bravi, capiva che anche il teatro può essere una forma di cultura e crescita per la comunità. Un ragazzo semplice, ma che dal punto di vista pratico era veramente fenomenale”.

Un operaio è morto lavorando sulla funivia Sant’Anna a Gressoney-La-Trinité

16 settembre

Un operaio,  Stefano Rabaglio, di 51 anni, ha perso la vita nel pomeriggio di oggi – lunedì 16 settembre – mentre eseguiva dei lavori di manutenzione alla funivia Sant’Anna, nel Comune di Gressoney-La-Trinité.

L’uomo – dipendente della Monterosa Ski – sarebbe rimasto incastrato in un cavo per cause ancora da accertare. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri per i rilievi, coordinati dalla Procura di Aosta ed i Vigili del fuoco.

La vittima, residente a Issime, era assessore comunale del paese con le deleghe ai Servizi comunali e alla Protezione civile.

Il corpo dell’operaio è stato recuperato dal Soccorso alpino valdostano, intervenuto in elicottero sul luogo.

“È purtroppo avvenuto un incidente sul lavoro – dice il sindaco di Gressoney-La-Trinité Alessandro Girod -. Siamo tutti molto molto addolorati. È una brutta, bruttissima notizia. Era una persona di valore, una volontario dei Vigili dei fuoco, un amministratore comunale di Issime. Ci ha lasciati tutti molto addolorati”.

L'intervento del Soccorso alpino alla funivia Sant'Anna di Gressoney-La-Trinité

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte