Nel 2010 diminuiti i furti in Valle d’Aosta. Crescono le frodi informatiche

I reati diminuiscono nel 2010: si passa dai 4.739 del 2009 a 4.461. Durante la conferenza stampa di fine anno il questore Maurizio Celio ha sottolineato anche la diminuzione dei furti, soprattutto quelli in abitazione che sono stati 329 contro i 457.
Cronaca

Il 2010 si chiude con un bilancio positivo per quello che riguarda la criminalità in Valle d’Aosta. Infatti, quest’anno i reati sono diminuiti, passando dai 4.739 del 2009 a 4.461. “Il dato più significativo – ha commentato il questore di Aosta, Maurizio Celia, durante la conferenza stampa di fine anno, che si è svolta questa mattina, giovedì 23 dicembre – è la diminuzione dei furti, soprattutto quelli in abitazione che sono stati 329 contro i 457 dell’anno precedente. Per noi si tratta di un calo molto importante, ma non possiamo ne’ dobbiamo fermarci, piuttosto dobbiamo portare avanti le attività di polizia giudiziaria e di prevenzione. In calo anche le rapine. Importante è stata anche la formazione dei giovani, quest’anno abbiamo incontrato circa due mila ragazzi delle scuole‘.

I furti in totale sono stati 1.750 (1.997 nel 2009). In diminuzione anche le rapine, i furti di autovetture, le ingiurie e le minacce, i reati contro la persona. In aumento, invece, le frodi informatiche, passate da 213 a 234. Gli arresti sono stati 53, le denunce 820. ‘Vi è stato un lieve aumento delle truffe informatiche – spiega Celia – e in questo caso l’unica prevenzione possibile e’ quella di informare i cittadini sui rischi che corrono su internet. La prevenzione ha influito anche sulle espulsioni che sono aumentate, passando da 258 a 338‘.

Per quanto riguarda l’attività svolta dall’ufficio immigrazione, ci sono state 338 espulsioni, 49 accompagnamenti alla frontiera e ai centri di permanenza, e 2.919 procedure di regolarizzazione dei cittadini extracomunitari. La stradale, infine, ha rilevato 367 incidenti, ritirato 448 patenti e redatto verbali per due milioni e 187.750 euro. La polizia di frontiera ha svolto 1248 servizi di scorta ai treni passeggeri, mentre la postale ha eseguito 70 controlli sui diritti d’autore e tre per quanto riguarda i phone center. La polizia ha controllato 64659 persone e 36643 veicoli per un totale di 880647 chilometri percorsi. “Nonostante le difficoltà e i tagli – conclude il questore – lavoriamo sempre e al meglio con quello che abbiamo‘.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte