Nuovo codice della strada: ecco cosa cambia. Per Ferragosto anche in Valle maggiori controlli

Nei primi 7 mesi dell'anno, la polizia stradale ha rilevato 164 incidenti di cui 109 con danni e 55 con feriti, 281 le persone coinvolte e rimaste illese, 84 quelle ferite. Le infrazioni al codice, da gennaio a giugno sono state 7.782.
Cronaca

Da venerdì scorso è entrato in vigore il nuovo codice della strada che  prevede la modifica a 80 articoli su 240. Per cui, alla vigilia del grande esodo di Ferragosto gli automobilisti dovranno fare i conti con le nuove regole, che prevedono l’inasprimento delle pene.

Fra le misure, particolare rilievo assumono il divieto di guidare sotto l’effetto di alcool o droghe per i neopatentati, i giovani fino a 21 anni e gli  autisti professionali, le nuove norme restrittive per l’uso delle minicar.

“Tra le nuove misure – spiega il comandante della polizia stradale valdostana Augusto Canini è l’introduzione del valore zero all’etilometro per tutti  coloro che hanno la patente da meno di tre anni e le figure professionali, come  autotrasportatori, autisti di autobus e pullman e i tassisti. Per gli altri, le  cose non cambiano molto. I limiti rimangono sempre di 0.5gl, unica differenza  che chi verrà sorpreso con un tasso alcolico compreso tra 0,5 e 0,8 gl non sarà  più denunciato per guida in stato di ebbrezza, ma solo sanzionato, dovrà pagare  da 500 a 2000 euro. Per i valori superiori rimane penale’’.

Sempre con l’obiettivo di limitare i danni del bere, la nuova legge vieta la  vendita degli alcolici nei locali pubblici: scatterà alle tre di notte e durerà  fino alle sei di mattina, con deroghe previste solo per Ferragosto e Capodanno.  La stretta sarà più severa per gli autogrill, dove non potranno essere venduti superalcolici a partire dalle dieci di sera.

 Novità positive invece, per chi sta per prendere la patente. Infatti, tutti coloro che hanno compiuto 17 anni e hanno la patente A, ovvero quella per  guidare la moto, potranno già prendere il ‘foglio rosa’ e poi al compimento dei  18 anni dare l’esame. Per cui, potranno guidare accanto a un tutor che ha la  patente da almeno dieci anni, già un anno prima. Ma chi si appresta a prendere  la patente dovrà dimostrare alla commissione medica di non abusare di sostanze  stupefacenti.

‘’La targa del veicolo diventerà personale – continua Canini – e noi avremo 90  giorni di tempo per notificare le sanzioni. Per quello che riguarda il  superamento dei limiti di velocità, sotto i dieci chilometri ci si imbatte solo  in una sanzione, tra i dieci e i 40 si perdono tre punti, tra i 40 e i 60 sei punti e oltre i 60 dieci’’.

E in questi giorni, in vista delle vacanze estive sulle nostre strade si  intensificheranno i controlli. ‘Come tutte le estati – conclude Canini – intensificheremo le pattuglie e i  sistemi di controllo, come gli autovelox. Potenzieremo anche i servizi di  polizia giudiziaria in borghese nelle aree di servizio e nei parcheggi, per  prevenire piccoli furti e rapine. Per il fine settimana è previsto un aumento  sostanziale del traffico per l’esodo estivo. Il prossimo fine settimana è  catalogato da bollino nero, come lo scorso. Ma in Valle d’Aosta, a parte un’ora di coda in ingresso e uscita al traforo del Monte Bianco non si sono verificati  particolari disagi’.

Nei primi sette mesi dell’anno, la polizia stradale ha rilevato 164 incidenti  di cui: 109 con danni e 55 con feriti, 281 le persone coinvolte e rimaste  illese, 84 quelle ferite. Le infrazioni al codice della strada, invece, da  gennaio a giugno sono state 7.782.

    

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte