L’arrivo, annunciato lo scorso febbraio, di nuove risorse in servizio in Valle ha condotto l’Arma dei Carabinieri a ridare impulso ad alcuni servizi di prossimità. Tra questi, il “Carabiniere di Quartiere”, cioè militari che si muovono a piedi nelle vie cittadine, ad Aosta e nei principali centri della Regione.
La logica è che, in questa maniera, possano essere pattugliati luoghi che i tradizionali servizi di perlustrazione non possono raggiungere. Attenzione specifica è dedicata, dal personale dedicato a questi servizi, alla cittadinanza e alle attività commerciali, in una logica di vicinanza che estende quella alla base del servizio nelle stazioni dei Carabinieri.
“Ascoltare, suggerire, informare e rassicurare attraverso il contatto quotidiano con le persone, – spiegano dal comando del Gruppo Aosta – queste sono le peculiarità del servizio di prossimità, con l’obiettivo di un ritorno positivo in termini di collaborazione da parte della gente così da restituire maggiore prevenzione e sicurezza alla collettività”.
2 risposte
Ottima iniziativa, grazie ai Carabinieri. Ma la Polizia Municipale a piedi dov’è?
… al bar… XD