Rc auto, dall’inizio dell’anno 40 veicoli fermati in Valle d’Aosta senza assicurazione

Per i proprietari si profila ora una sanzione amministrativa da 841 a 3.366 euro, oltre al sequestro del mezzo. Fra i “non assicurati” l’autore della carambola che ha coinvolto sei autovetture nella notte di Halloween.
Cronaca

Assicurazioni auto nel mirino della Polizia Stradale nel Ponte di Ognissanti. Dall’inizio dell’anno solo in Valle d’Aosta sono state 40 le auto scoperte a viaggiare senza assicurazione. Per i proprietari si profila ora una sanzione amministrativa da 841 a 3.366 euro, oltre al sequestro del mezzo mentre in caso di assicurazioni alterate o contraffatte la norma prevede la confisca del veicolo e per il contraffattore la sospensione di un anno della patente.

“Un’attività di contrasto e repressione – spiega il dr. Augusto Canini, Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Aosta,- che si prefigge di mantenere alta la percezione di incisività degli organi della Polizia di Stato contro tutti quei comportamenti di guida considerati particolarmente gravi per la società, come appunto circolare con tagliando assicurativo falso ovvero sprovvisti di assicurazione. Spesso l’assicurazione falsa, quando non indice e frutto dell’impoverimento di una società, è il presupposto o l’indizio di crimini più gravi: dietro assicurazioni false, sovente si nascondono organizzazioni criminali e soprattutto potenziali pirati della strada che dopo aver cagionato un incidente stradale, noncuranti delle conseguenze, fuggono via senza assumersi responsabilità e di più, lasciando la sventurata vittima della strada, senza soccorso e senza la possibilità di un risarcimento patrimoniale diretto. Soltanto dopo un complicato iter procedurale può subentrare il Fondo Vittime della Strada, fondo alimentato in quota parte da ogni conducente assicurato. Neanche a farlo apposta, è questo il caso dell’automobilista denunciato venerdì scorso per aver danneggiato ben 6 auto in sosta in questo capoluogo: sarà dura per gli sfortunati proprietari ottenere il risarcimento dei danni subiti ”.

In ambito nazionale, in occasione del maxi blitz, sono state 28 le persone denunciate e 159 i veicoli sequestrati perché circolavano sprovvisti di assicurazione per la responsabilità civile e pertanto privi della possibilità di “risarcire” i danni o le lesioni causati da incidenti stradali. In 12 casi sono state avviate indagini giudiziarie su conducenti denunciati perché hanno presentato assicurazioni false.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte