Dopo una breve pausa nella serata di ieri, è tornato a nevicare sul territorio regionale. Rallentamenti si segnalano su tutta la rete viaria. Un camion ieri pomeriggio è uscito di strada sull’autostrada all’altezza di Verrès. Le operazioni di recupero del mezzo, attualmente in bilico fra il sottostante burrone e l’autostrada, stanno determinando la chiusura nel tratto interessato di un senso di marcia. Indenne l’autista del mezzo.
Al momento la Protezione civile non segnala nessun cambiamento rispetto alla situazione di ieri. Rimangono chiuse quindi le strade regionali di Valsavarenche, dal km 8+500 in località Chevrère, di Rhêmes-Notre-Dame all’altezza della località Proussaz, della Larzey-Entrève, della Val Ferret nel comune di Courmayeur, la strada regionale n°24 dal km 6+0.500 per il comune di Rhêmes-Saint-Georges al confine del Comune di Rhêmes-Notre-Dame. A seguito della riunione della commissione valanghe di La Thuile, il sindaco ha comunicato la chiusura strada da Pré St. Didier a La Thuile dalla frazione Grande Golette di La Thuile alla frazione Pont Serrand.
Chiusa per l'abbondante nevicata la tratta ferroviaria tra Pré-Saint-Didier e Aosta. Per gli utenti del servizio, Trenitalia ha attivato un servizio sostitutivo di pullman.
Gli impianti di risalita sono pressoché tutti aperti. A Pila, per scarsa visibilità e rischio valanghe si è deciso la chiusura del Couis 1 e 2 del Grimondet. 80 circa i cm di neve fresca caduti in quota. Al Breuil, dove sono caduti 40 cm di neve fresca, sono aperti al momento 12 dei 16 impianti. Apertura parziale anche a La Thuile con neve in quota oltre i 40 cm.
Tutti aperti gli impianti del Monterosaski che registra neve fresca in quota fra i 35 e i 40 cm.
Per la giornata di oggi, sabato 24 gennaio, l’ufficio meteo della Regione segnale schiarite parziali nel pomeriggio dalla medio-bassa valle. Mentre per vedere nuovamente il sole bisognerà attendere la giornata di domani, domenica 25 gennaio. Da lunedì probabili nuove nevicate.
Le nuove nevicate, accompagnate da forte vento, hanno determinato un aumento del grado di pericolo valanghe fino a 5-molto forte nel settore nord-occidentale e grado di pericolo stazionario pari a 4-forte nel settore centrale e 3-marcato nel settore sud-orientale.