Musica, sport, arte, ma anche premi, visite guidate e degustazioni: visto il grande successo della prima edizione, sabato 9 giugno torna la “Festa delle Cultura” di Gressan. La manifestazione, ideata e organizzata dal Comune di Gressan con “l’obiettivo di valorizzare le eccellenze espresse in ambito locale attraverso il connubio con diverse forme artistiche”, vedrà la partecipazione dell’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta, dell’Associazione Artisti Valdostani, dell’associazione letteraria "Il Circolo del Cardo" e del Touring Club Italiano.
Un programma di eventi ricco e articolato che avrà il suo culmine nella cerimonia di premiazione, prevista a partire dalle ore 18. il Sindaco del paese, Michel Martinet e l’Assessore comunale alla Cultura, Stefano Porliod, conferiranno un diploma a una serie di personalità residenti nel Comune e distintesi nel corso degli anni per una “meritoria attività anche a livello internazionale”.
Il novero dei premiati, che comprende i laureati nel 2011/2012 sulla base di richieste che potranno essere inviate all’amministrazione comunale, comprende personaggi particolarmente rappresentativi sia in ambito artistico che in ambito sportivo. Nella prima categoria ci sono i fratelli Italo Brocard, per anni Direttore della Cantoria della Parrocchia di Gressan e Pietro "Pierino" Brocard, fondatore e primo Direttore della corale "Louis Cunéaz et Frustapots de Gressan", compositore, tra l’altro, del brano "La voix de Gressan" nel quale vengono esaltate le bellezze del paese e l’orgoglio di esserne un abitante; Joel Impérial, musicista e professore di viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala di Milano e componente del quartetto d’archi "Strehler" di Milano; Michele Turco, pittore particolarmente attivo nella scultura dipinta e nelle installazioni con materiali di recupero che ha all’attivo innumerevoli esposizioni personali e collettive in Italia e all’estero.
Per quanto riguarda il mondo dello sport verranno premiati Sara Brocard, Istruttore Nazionale sci di fondo, che ha ottenuto discreti risultati a livello giovanile, tra cui la vittoria in Coppa Italia; Henry Battilani, nazionale juniores di discesa libera di sci alpino che vanta un buon risultato nei campionati mondiali di categoria nello scorso febbraio 2012; Alessandro Cipriani, già campione del mondo dei 400 metri ad ostacoli di atletica leggera per la categoria master nel 2009.
L’atto conclusivo della "Festa della Cultura" sarà anche l’occasione per premiare l’autore del dipinto vincitore del concorso estemporaneo di pittura "Tour de Villa abbraccia l’arte": fin dalle ore 8.30, infatti, dodici pittori tra iscritti all’Associazione Artisti Valdostani e soci dell’associazione francese "Palette Albertvilloise" si cimenteranno nella realizzazione di opere, in qualsiasi tecnica pittorica e su qualsiasi supporto, raffiguranti scorci del castello "Tour de Villa" o di luoghi circostanti. Al vincitore verrà assegnato un premio acquisto del valore di 500 euro.
Parallelamente al concorso estemporaneo di pittura che si concluderà alle ore 17, saranno proposti intrattenimenti musicali a cura degli allievi dell’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta, coordinati dal docente Stefano Viola, che proporranno anche una "Promenade au Château" per accompagnare i visitatori lungo il percorso che conduce al castello Tour de Villa. Ci sarà spazio, inoltre, per la lettura, da parte del prosatore Luca Traini, di poesie estemporanee realizzate dai soci dell’Associazione letteraria "Il Circolo del Cardo" e di testi storico-artistici sui siti più significativi del Comune di Gressan, frutto delle ricerche del celebre scrittore di Gressan, Marco Gal.
Nell’intero periodo della manifestazione, infine, l’amministrazione comunale proporrà la degustazione di prodotti tipici in vari punti del castello "Tour de Villa".