Maison de Lanta Meile, il Jardin des Anciens Savants, l’avenue des Chagrins, la rue des Tisanes. A Jovençan sabato 15 settembre le vie del paese cambiano nome, ma solo per un giorno, in occasione de “La Nuit des Anciens Remèdes”, evento organizzato dall’Assessorato regionale all’istruzione e Cultura, con la collaborazione del Comune di Jovençan e del Centre d’études Les anciens remèdes. L’iniziativa, cofinanziata dall’Unione Europea, nell’ambito del progetto di cooperazione territoriale e transfrontaliera Italia/Svizzera E.CH.I Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale.
I battenti della Maison des Ancièns Remèdes si aprono così al pubblico in un evento che porta per le vie del paese animazioni a cura degli attori della Fédérachon Valdoténa di Téatro Populéro, un mercatino con prodotti del territorio e più in generale un viaggio alla riscoperta degli antichi saperi legati alle piante officinali. “Quest’azione di inserisce nella valorizzazione del nostro patrimonio immateriale – ha spiegato l’Assessore alla Cultura, Laurent Viérin, durante la presentazione dell’iniziativa – E’ un evento da non mancare per la ricchezza e la varietà dei contenuti e l’originalità della formula scelta per trasmettere saperi legati ad un tema che ai nostri giorni suscita un grande interesse ma che deve essere avvicinato in modo più circonstanziato”.
A partire dalle ore 14 e durante tutta la serata la “Maison des Ancièns Remèdes” aprirà le sue porte e proporrà visite guidate. All’interno di un suggestivo contesto quindi i presenti potranno riscoprire l’utilizzo delle piante officinali e gli antichi rimedi che in Valle d’Aosta sono ancora vivi e forti e che mantengono un profondo rapporto con tradizioni ancestrali.
Dalle ore 20 il centro storico del paese di animerà con personaggi che coinvolgeranno il pubblico e che illustreranno sfaccettature e momenti legati ad questa antica cultura che cerca nuovi spazi nella vita quotidiana di oggi. Ad avvicinare il pubblico a questa dimensione saranno i racconti misteriosi di guaritori che conoscono i “secrets” le formule utilizzate per combattere gli effetti negativi del fuoco o dell’acqua o per fermare un ladro o ancora usati come antidoto contro il morso di vipera o per sollevare l’animo dai mali dello spirito. Un cartina con i percorsi da seguire e i punti animativi sarà consegnata all’arrivo in paese. Domenica 16 settembre prenderà poi il via la “1 martze des anciens remèdes” con partenza dal piazzale della scuola e arrivo a Champailler.